Il Governo Draghi ha recentemente impegnato il Paese ad aumentare la spesa destinata alla NATO fino al 2% del PIL. di Michele Crudelini Tuttavia, qualsiasi comune cittadino o imprenditore, prima di avventurarsi in investimenti così impegnativi, dovrebbe effettuare un’analisi dei costi e dei benefici. Quindi quanto costa all’Italia la partecipazione …
Leggi tutto »Il massacro di My Lai ed il pentimento artificiale dei buoni
Leggendo il secondo volume de “L’Uomo è antiquato” di Gunther Anders ho ritrovato un episodio che avevo incontrato in passato, ma poi scordato: il massacro di My Lai in Vietnam (16 marzo 1968). di Andrea Zhok Si tratta di un episodio che, quando venne a conoscenza del pubblico, un anno …
Leggi tutto »Razionare l’energia vuol dire uccidere i cittadini
Il presidente del Consiglio tecnico Mario Draghi ha più volte discorso degli effetti a medio-lungo termine per l’Italia a causa del conflitto in Ucraina. Data ornai quasi per scontata la riduzione di materie prime (in alcuni casi, la mancanza) e il grande aumento del costo dell’energia. Questo significherebbe la necessità di …
Leggi tutto »Fake news del Corriere: i giovani che non vogliono lavorare
Una fake news, un tempo semplicemente chiamata cazzata, al giorno, leva il medico di torno. Di medici, nei grandi della carta stampata in Italia, sicuramente non ce ne sono. Paolo Desogus informa come il Corriere della Sera pubblica l’ennesima lamentela da parte di presunti ristoratori che non trovano lavoratori da assumere, …
Leggi tutto »Fenomenologia della fake news
In poche sintetiche righe cerchiamo di far luce su significati, obiettivi e più in generale sulla ragion d’essere delle bufale mediatiche: meglio note oggi al grande pubblico con l’anglicismo Fake News. di R.I. Se io scrivo un post, o un articolo, sul fatto che gli asini volino, non arriva nessun …
Leggi tutto »Le mutande di pizzo maschili: ecco i nuovi valori dell’Occidente
L’ultima trovata modaiola a stelle e strisce che identifica l’uomo come un debosciato rivestito di pizzo e privo di virilità. Da ormai un mese siamo inondati dai media di regime di notizie e pseudo giudizi nei confronti dell’uomo e dello statista russo Vladimir Putin, definito come un mostro tentacolare, un …
Leggi tutto »La prima pagina de La Stampa: un mix di disinformazione e impudenza
Nella prima pagina odierna il quotidiano La Stampa stabilisce un nuovo punto d’arrivo nelle tecniche di disinformazione, sovvertendo in modo funzionale alla propria linea narrativa il ruolo delle vittime e dei carnefici. di Antonio Di Siena Uno schifo indegno, solo così si può commentare La Stampa di oggi. Una prima …
Leggi tutto »Le motivazioni della guerra preventiva – e rischiosa – di Putin
La strada scelta da Putin di una “guerra preventiva” presenta certamente qualche rischio per la Russia e per la stessa leadership di Putin. Tuttavia per l’Europa si tratta di un evento potenzialmente devastante nel lungo periodo. di Andrea Zhok Dal quadro che si è profilato nei mesi scorsi escono pienamente …
Leggi tutto »La turpe sinistra italiana al caviale sulla questione Ucraina
Ucraini popolo di “camerieri, badanti e amanti”. È quanto emerge in un fuorionda nel corso di un collegamento del Tg3 all’esterno dell’ambasciata russa a Roma. di Maurizio Blondet Molti hanno studiato, si sono laureati e hanno raggiunto nel corso degli anni l’Italia alla ricerca di un futuro migliore, adattandosi e …
Leggi tutto »L’Italia nel fronte anti-russo? L’ennesimo atto di autolesionismo energetico
Dopo le ingerenze internazionali che in passato hanno frenato ogni tentativo di emancipazione e dopo anni di sterile dibattito pubblico a trazione moralistica, la pedissequa obbedienza al fronte anti-russo sancirebbe l’ennesimo – e forse definitivo – atto di autolesionismo energetico da parte del nostro paese. di Paolo Desogus Da questa …
Leggi tutto »