L’Anpi si permette di protestare nel giorno della memoria dei Martiri delle Foibe: forse sarebbe il caso che si vergognassero e si ritirassero dalla scena pubblica del Paese. In Italia ci sono molte associazioni sia di carattere politico che culturale che giustamente vivono all’ombra del sacrosanto diritto di associazione vigente …
Leggi tutto »Inveire contro i lager libici, pur essendone quotidianamente sostenitori
Le recenti parole del Papa hanno ridato lustro ad un grottesco cortocircuito che contraddistingue parte dell’opinione pubblica in merito al dibattito sui cosiddetti lager libici: un pianto da inconsapevoli carcerieri. di Antonio Di Siena Il Papa dice che in Libia ci stanno i lager e voi giù di applausi fino …
Leggi tutto »L’indice di letalità e il fallimento del “modello Italia”
Ieri il sottosegretario Sileri, a mia affermazione che i dati sulla letalità italiana per Sars-Cov-2 sono i peggiori al mondo, ha replicato che non era così perché la letalità sarebbe maggiore negli USA e in Belgio. di Andrea Zhok Avevo verificato il dato due mesi fa, prima dell’avvento di Omicron, …
Leggi tutto »QUIRINALE – Rielezione di Mattarella una sconfitta, ma l’alternativa è ancora meno democratica
Apparentemente ci si accinge ad una rielezione di Mattarella. Colui che ha ammesso questa nuova prassi della rielezione di un Capo dello Stato dopo 7 anni al vertice delle istituzioni, è stato il predecessore dell’attuale Presidente, il Senatore di diritto e a vita Giorgio Napolitano. È una sconfitta per tutti. …
Leggi tutto »Il rapporto Oxfam che inchioda Draghi
Il rapporto Oxfam sulle diseguaglianze in Italia è un pesantissimo atto di accusa contro il governo Draghi. di Riccardo Achilli Le diseguaglianze dovute alla pandemia sono cresciute: il 10% più ricco della popolazione detiene il 52,3% della ricchezza nazionale. Praticamente niente, nelle politiche sociali e del lavoro dei migliori, ha …
Leggi tutto »La meritocrazia sanitaria secondo Bersani
L’altro giorno a Piazza Pulita (La7) Pierluigi Bersani, ex segretario del Partito Democratico ed ex ministro della Repubblica, ha affermato: “Finché c’è posto per curare, bene. Se non ci fosse più posto, non sta fuori un malato di tumore o di leucemia perché qualcuno dice che il vaccino è roba …
Leggi tutto »I virus dell’epoca della loro massima riproducibilità
In termini storico-adattivi, ogni tanto dovremo ricordarci che la nostra esperienza in pandemie da virus trasmettibili con aerosol (particolarmente facili da veicolare e prendere) è molto limitata. di Pierluigi Fagan Ai tempi della spagnola, primi Novecento, il mondo era molto diverso da oggi. Anche l’asiatica tra fine anni ’50 ed …
Leggi tutto »Dall’unità nazionale del primo lockdown alle spaccature odierne
Ricordo la prima sera di lockdown del marzo 2020, per le strade deserte di tutta Italia rimbombava fragoroso l’inno di Mameli e l’intero popolo italiano si stringeva a coorte come mai successo prima negli ultimi cinquant’anni. La sensazione che pervadeva moltissimi era che ce l’avremmo fatta solo restando uniti. di …
Leggi tutto »Repubblica si libera di alcuni “precari”: uno lavora per loro dal 1999
Il quotidiano la Repubblica ha terminato la “collaborazione” (di fatto, licenziato), la settimana scorsa, tre giornalisti precari che da anni lavoravano per la testata. Dopo aver costituito un coordinamento con tutti i collaboratori non stabilizzati e aver proceduto a inviare, senza ottenere risposta, una richiesta formale di assunzione a tempo …
Leggi tutto »Il PD vuole il suo quarto presidente della Repubblica
Lascia davvero stupefatti l’affermazione di Letta jr secondo cui “il centrodestra non ha proprietà sul Colle”. Parliamo davvero provando ad essere neutrali. Enrico Letta dovrebbe spiegare se invece ad avere la “proprietà” sul Quirinale semmai non sia il centrosinistra: hanno eletto ben quattro presidenti della repubblica di fila (Ciampi, Napolitano …
Leggi tutto »