In Italia quando si affronta il tema dei “gap di produttività” con i paesi più avanzati scatta subito la reazione a molla di qualche economista cui non par vero di poter estrarre le proprie ricette graficomunite dal manuale del piccolo liberista, e applicarle gloriosamente alla realtà. di Andrea Zhok Perciò …
Leggi tutto »Ritardi sul piano vaccinale: l’Italia raggiungerà l’immunità di gregge a marzo 2023
A due mesi dal primo vaccino somministrato in Italia, a due mesi dal tanto acclamato Vaccine Day, l’Italia è ancora in alto mare con il piano che prevedeva l’immunità di gregge per la fine del 2021. A gennaio era Giorgio Palù, il presidente dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa), a rassicurare …
Leggi tutto »Campagna di vaccinazione diretta dall’UE: un totale disastro
Mi pare che si possa ormai dire senza il timore di essere accusati di disfattismo che anche la campagna di vaccinazione diretta dall’Unione europea sia un totale disastro. di Paolo Desogus Più in generale potremmo anzi dire che la gestione del Covid da parte di Bruxelles ha fallito in ogni …
Leggi tutto »Perché i giornalisti italiani parlano del cappuccino di Draghi?
La libertà di stampa in Italia è certificata ai livelli più bassi del Burkina Faso. Un esempio recente. C’e` una generazione di ex liceali a cui negli anni Novanta era stata promessa una via professionale in grado di recuperare la tradizione umanistica nei settori del giornalismo, della ricerca di mercato …
Leggi tutto »Passaporto vaccinale e distruzione creativa delle imprese: le priorità di Draghi
Il vertice dell’Unione Europea di oggi è un buon osservatorio per analizzare le prime, concretissime mosse politiche di Mario Draghi. di Diego Fusaro Può, oltretutto, essere un buon osservatorio per comprendere se davvero l’ex di Goldman Sachs e della BCE, come taluni dicono, si è redento e ha abbandonato la …
Leggi tutto »Russia 1918: il primo Grande Reset della storia
Nell’agosto 1918 venne deciso di istituire una vera e propria “dittatura alimentare”. Lo Stato ebbe il monopolio completo degli approvvigionamenti […] introdusse un sistema di tessere alimentari con cui decideva cosa e in quale misura ciascuno poteva mangiare. Noti scrittori, studiosi ed esponenti della società civile sgraditi ne furono vittime. …
Leggi tutto »Rischiamo una razzia immobiliare in pieno stile greco?
Aumenta in modo vertiginoso il numero delle case all’asta nel nostro paese. Un altro effetto collaterale della pandemia, che senza le adeguate contromisure rischia fare da apripista ad una razzia immobiliare in pieno stile greco. di Antonio Di Siena Secondo i dati SOGEEA in Italia, in soli sei mesi, l’incremento …
Leggi tutto »L’alleanza sancita tra Venezuela e Iran in chiave anti-USA
Cosa hanno in comune l’Iran e il Venezuela? All’apparenza poco. In realtà le relazioni tra i due Paesi, lontani geograficamente come ideologicamente, sono più solide che mai. Teheran e Caracas hanno infatti un nemico comune, gli Stati Uniti d’America. Dalla decisione di George W. Bush di imporre le prime sanzioni …
Leggi tutto »Vicenda Meloni: l’assenza di Mattarella come garante della democrazia
Ci siamo già occupati in un precedente articolo della vicenda che coinvolto un Professore dell’Università di Siena, tale Giovanni Gozzini, reo di alcuni insulti nei confronti della leader di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni. di Michele Crudelini Ora, l’Università di Siena ha deciso di sospendere il professore. Una decisione che merita …
Leggi tutto »Degrado culturale: saranno aboliti i voti numerici a scuola
Quando ci si chiede smarriti come si possa essere arrivati a questo punto, è importante capire che c’è sempre una logica ferrea nel processo che va dal male al peggio al pessimo, in un indefinito trascolorare verso l’abisso. di Andrea Zhok Prendiamo la scuola. Abbiamo già avuto modo di metterci …
Leggi tutto »