Ieri è morta Camilla, una diciottenne ligure deceduta per una trombosi una settimana dopo aver assunto la prima dose del vaccino Astrazeneca nell’Open Day della regione Liguria. di Andrea Zhok Non è improbabile che l’autopsia ci racconterà che “non è possibile accertare un nesso causale tra la vaccinazione e la …
Leggi tutto »L’ossessione del liberismo per la manodopera (a basso costo)
Da Enrico Letta fino al CEO di Daimler Trucks. L’ossessione delle classi dirigenti (politiche ed industriali) verso la manodopera a basso costo evidenzia quali siano i pilastri su cui si poggia l’intero modello economico occidentale. Gli schemi del liberismo sono identici in ogni luogo del mondo. Vi ricordate la brillante …
Leggi tutto »Lo sfascismo come strumento di lotta di classe dall’alto
Uno dei dispositivi narrativi con cui da tempo agisce il potere in Italia è quello che potremmo chiamare “sfascismo” o quello che Federico Caffè, più elegantemente, definiva «strategia dell’allarmismo economico». di Thomas Fazi Esso consiste, scriveva Caffè, nella «accentuazione in senso pessimistico di una situazione che ovviamente non sia brillante …
Leggi tutto »L’impoverimento degli stati europei spiegato in nove passaggi
Compressione dei salari, precarietà pilotata, austerità, calo della domanda interna, importazione di neoschiavi per abbassare la manodopera. Questi sono solo alcuni passaggi del collaudato modello di impoverimento degli stati europei promosso dalle politiche comunitarie. di Antonio Di Siena Il giochetto è molto semplice. 1. Per mantenere la competitività in un …
Leggi tutto »“Stop al blocco dei licenziamenti”, l’ennesima minaccia UE
Piccole meraviglie della semantica postmoderna. di Andrea Zhok Come riporta Repubblica (dal corrispondente Claudio Tito), “Per la Commissione Europea lo stop alle uscite discrimina i lavoratori precari”. E voi capite bene che noi illuminati progressisti che frequentano gli spazi della superiore coscienza morale europea non possiamo tollerare discriminazioni! Sta infatti …
Leggi tutto »Schäuble e il fantasma dell’austerità
Le parole con cui Wolfgang Schäuble ha esortato i paesi con alto debito a rivedere le proprie politiche pubbliche, assumono i connotati sinistri del diktat. Un film già visto anni fa con la Grecia, prima della stagione dell’austerità. di Antonio Di Siena È ufficiale perché la richiesta, anche se sarebbe …
Leggi tutto »La NATO sta provocando sempre di più la Russia
L’arresto dell’uomo di Soros, Andrei Pivovarov, direttore di Open Russia, mentre era già sull’aereo per filarsela verso Varsavia, va inquadrato in un (ulteriore) aumento delle tensioni fra Mosca e la NATO. di Maurizio Blondet La Russia ha annunciato che creerà circa 20 nuove unità nel suo distretto militare occidentale. Il ministro della …
Leggi tutto »Il Recovery Fund e l’inevitabile commissariamento del paese
Che il cosiddetto Recovery Fund avrebbe comportato il definitivo commissariamento dell’Italia era perfettamente prevedibile, anche perché era tutto scritto nero su bianco sui documenti istitutivi. di Thomas Fazi E attenzione: il problema non è il Recovery Plan di Draghi ma il Recovery Fund 𝘪𝘯 𝘴é, che comporta le medesime condizionalità …
Leggi tutto »Ipotesi Covid19 creato ad hoc: prima una bufala e adesso viene sdoganata
Dopo aver ridicolizzato per mesi Trump, additandolo come “pazzo complottista”, adesso l’intera casta sacerdotale custode della verità sdogana con disarmante noncuranza l’ipotesi che Covid19 possa effettivamente essere un virus artificiale. di Antonio Di Siena E il fatto che a dare legittimità al sospetto sia stato il neo presidente Biden non …
Leggi tutto »La lezione della funivia non ferma la liberalizzazione degli appalti
Nella stessa settimana in cui le consolidate criticità del sistema di gestione privata hanno provocato ben 14 morti, il governo tira dritto con il pacchetto di liberalizzazione degli appalti: dimostrando di non avere nessuna intenzione di piegarsi di fronte al capitalismo più avido e spudorato. di Paolo Desogus La magistratura …
Leggi tutto »