Dicono ai corsi che la loro lingua non serve a niente nella vita. Dopo anni che l’hanno soffocato e perseguito, oggi il Corso non lo insegnano nemmeno a scuola. In realta`, la conoscenza del Corso permette agli isolani di parlare con milioni di italiani in una posizione di parita`. Come …
Leggi tutto »Il GP: da provvedimento grezzo ad antidoto del dibattito critico
Quando, ad inizio agosto, la questione del GP ha cominciato ad attrarre l’attenzione di alcuni, si trattava primariamente di un’allerta legata ad un gesto scientificamente ‘grezzo’ (autoritario, tranchant, privo di una casistica sensata) imposto con motivazioni flebili. di Andrea Zhok Si imponeva de facto un trattamento sanitario anche a persone …
Leggi tutto »La lezione di sovranità del premier polacco all’Unione europea
Riportiamo di seguito il discorso del Primo Ministro della Polonia Mateusz Morawiecki tenuto di fronte al Parlamento europeo, in riferimento allo scontro tra la Corte europea e quella di Varsavia sulle competenze del diritto. Signor Presidente, Signora Presidente, Onorevoli deputati, Sono qui davanti a voi oggi in Parlamento, per …
Leggi tutto »L’inidoneità dei sindacati è un dato di fatto: con o senza fascisti
Per l’ennesima volta, le forze politiche e le testate che gravitano attorno all’orbita liberale stanno usando il presunto “allarme nero” come tecnica per eludere un dibattito ben più attuale: quello sull’inidoneità dei sindacati. di Antonio Di Siena Ha perfettamente ragione chi, rievocando episodi di un passato ben più caldo del …
Leggi tutto »Questa democrazia che rappresenta solo la metà degli elettori
In questi giorni stiamo finalmente assistendo ad una serie di analisi politiche, sociologiche, addirittura psicologiche sul crescente fenomeno dell’astensionismo elettorale. Il risultato delle ultime elezioni amministrative, infatti, non ha lasciato scampo a tutte quelle forze non solo politiche, ma anche mediatiche, che nel corso di quest’ultimo decennio hanno volutamente ignorato …
Leggi tutto »La lenta e faticosa legittimazione del dubbio sulla campagna vaccinale
Qua e là inizio a sentire gente che, sulla base di vari dati che iniziano faticosamente a trapelare comincia a dire che, vabbè, “staremo a vedere se la campagna vaccinale sarà stata risolutiva o meno”, o che “staremo a vedere se i vaccini avranno avuto seri effetti collaterali o meno”. …
Leggi tutto »L’aggressione alla casa: il sogno del capitale
L’aggressione alla casa del cittadino è un vecchio sogno del capitale e del sistema bancocratico. A proposito della “meglio umanità” e delle libertà occidentali sempre celebrate, non vi sfugga che l’Occidente è il Paradiso in cui una banca può portarvi via la casa. di Diego Fusaro La casa è insopportabile …
Leggi tutto »Quasi tre milioni di europei senza riscaldamento nell’era del green deal
Quasi tre milioni di lavoratori europei senza riscaldamento. È questa la situazione secondo la Confederazione europea dei sindacati che, in uno studio pubblicato a fine settembre, denuncia la drammatica condizione di almeno 2.713.578 di persone. Un fenomeno che, guarda caso, interessa quasi esclusivamente il Sud Europa. di Antonio Di Siena …
Leggi tutto »La crociata mediatica contro Djokovic
Il tennista serbo Novak Djokovic, il numero uno al mondo, è la pietra di uno scandalo internazionale di cui fra gli altri ci dà diligente notizia il Corriere della Sera orientata in direzione antiserba. di Massimo Fini Quali sono le colpe di Djokovic? In un servizio di Al-Jazeera Djokovic è …
Leggi tutto »La spigolatrice e l’involuzione della lotta politica
Dopo un lunghissimo percorso involutivo, il dibattito politico è sprofondato ulteriormente, in modo emblematico, con la polemica sulla statua della spigolatrice di Sapri. Nelle istanze oggetto di contesa ormai, i rapporti di forza sono stati definitivamente soppiantati dall’affermazione della propria individualità. Di Paolo Desogus Le tante parole spese contro la …
Leggi tutto »