Quanto alle dichiarazioni di Draghi serve essere un po’ più chiari. E non ha alcuna importanza se quella dei no vax sia “violenza vigliacca” oppure no. di Antonio Di Siena Se è stata fomentata ad arte dalla propaganda martellante, dalle offese e da quant’altro abbiamo letto sui giornali e sentito …
Leggi tutto »Le panzane “intellettuali” sull’Esercito Europeo
Ho letto sul Corriere della Sera un pezzo di Paolo Mieli che considero davvero illuminante. di Giuseppe Masala L’articolo del Mieli avrebbe l’intenzione di spiegare il perchè è giusto che si faccia un “esercito europeo”. Ovviamente non sono d’accordo, non si può fare un esercito europeo senza avere uno stato …
Leggi tutto »Tutte le criticità del Green Pass all’italiana
Perché il Green Pass – nella forma italiana – è un’iniziativa inaccettabile e va abrogato? Abbiamo speso molte parole, forse troppe, per spiegarne contorni, implicazioni, per mostrarne il pessimo significato politico, morale e strategico. di Andrea Zhok Proviamo ora a prendere la strada di un argomento minimalista, diretto, forse …
Leggi tutto »La riforma della giustizia che aiuta i colpevoli
Il progetto di legge sulla “improcedibilità” dei processi prospettato dal ministro della Giustizia Marta Cartabia, una costituzionalista con tutte le carte in regola ma stretta tra le esigenze contrastanti dei partiti, quelli (Forza Italia, Lega, Fratelli d’Italia) che vogliono rendere di fatto non perseguibili i reati di corruzione, e gli …
Leggi tutto »Dalla democrazia alla tecnocrazia: l’involuzione dell’intellighenzia di sinistra
Il dibattito sulla campagna vaccinale si sta rivelando il paradigma perfetto per fotografare l’involuzione intrapresa dall’intellighenzia di sinistra nell’ultimo mezzo secolo. di Andrea Zhok In un thread avente per oggetto la definizione di No Vax, un mio contatto, giornalista di sinistra – che non nomino, ma che può ovviamente intervenire …
Leggi tutto »Il principale errore nelle analisi sui fatti di Genova
Credo che sia un errore strategico quello di ripensare ai fatti di Genova seguendo lo schema retorico di Repubblica, ritornando cioè alla (presunta o reale che sia) ragione dei contestatori del G8. di Paolo Desogus È quanto meno un errore strategico sul piano politico. Avere ragione non significa avere delle …
Leggi tutto »Confindustria propone la sospensione dello stipendio ai non vaccinati
Confindustria propone di sospendere lo stipendio ai lavoratori che rifiutano il vaccino anti-covid. Una vicenda che, per quanto assurdo possa sembrare, mi ricorda una storiella calcistica di vent’anni fa. di Antonio Di Siena Era l’aprile del 2001 e la Roma si giocava a Firenze un pezzo importante del suo terzo, …
Leggi tutto »Il principio di gerarchia nelle società complesse
Nel 1989, una femminista afro-americana, K.W.Crenshaw, presenta la sua teoria dell’intersezionalità. Al di là del nome un po’ complicato, la teoria enuncia l’ovvio ovvero che ogni individuo è collocato nell’arena sociale in base a logiche di gerarchia. di Pierluigi Fagan Ma le gerarchie sono tante e diversi tipi, ad esempio: …
Leggi tutto »Ursula, la maternità e la questione di classe
Mi ha davvero lasciato di stucco la storia della presidente Ue Von der Leyen, madre di ben sette figli, secondo cui fra carriera e maternità non serve scegliere e le due cose sono assolutamente compatibili. di Antonio Di Siena Belle parole. Davvero. Il problema però è sempre lo stesso: i …
Leggi tutto »Kabul: l’ultimo inganno USA
Il generale americano Austin Miller, comandante della missione in Afghanistan, ha affermato che prepara raid aerei se i Talebani non fermeranno la loro offensiva. di Massimo Fini Ma come? Gli americani non hanno appena firmato a Doha un accordo con i Talebani in cui si impegnano a por fine a …
Leggi tutto »