Aumento smisurato della domanda di determinati beni industriali (cui seguirà inevitabilmente quello dei prezzi), maggiore dipendenza commerciale dalla Cina, ridimensionamento del valore dei fondi stanziati, rientro del debito sempre più complicato. Ecco il roseo scenario prodotto dal Green Deal. di Gilberto Trombetta «La prima classe costa mille lire, la seconda …
Leggi tutto »Blinken esorta gli alleati a “rimpatriare” e “riabilitare” i terroristi stranieri dell’ISIS detenuti in Siria
Parlando a fianco del ministro Di Maio, il segretario di Stato americano Anthony Blinken ha chiesto che i membri dell’ISIS detenuti nelle carceri di tutta la Siria siano lasciati andare nei loro paesi d’origine, per lo più in Europa. Ha applicato le parole “rimpatrio” e “riabilitazione” ai terroristi dell’ISIS e …
Leggi tutto »L’importanza delle libertà individuali per l’uomo del futuro: senza vincoli né legami
Libertà, indipendenza ed autonomia sono oggi rivendicati soltanto in un’ottica individuale e non più comunitaria. Fatto che evidenzia le preparazione del cittadino del futuro: sradicato da ogni legame, sia esso affettivo, materiale o logistico. di Andrea Zhok Nessuna civiltà nella storia si è preoccupata più ossessivamente dei diritti dell’amore perché …
Leggi tutto »Il bracciante morto e il cartello del grano
Brindisi. Bracciante morto di fatica e di caldo. E il sindaco «ferma» i campi. di Maurizio Blondet A morire di fatica nei campi, sotto il sole cocente, è Camara Fantamadi, un ragazzo di 27 anni originario del Mali, stroncato da un malore giovedì pomeriggio dopo aver zappato la terra per …
Leggi tutto »Le provocazioni della Gran Bretagna contro la Russia
“Dopo colpi di avvertimento e bombe sparate il 23 giugno per dissuadere una nave da guerra britannica nel Mar Nero, la Russia ha messo in guardia altri stati dall’entrare nelle acque territoriali russe. L’incidente con il cacciatorpediniere britannico “HMS Defender” al largo della costa della penisola di Crimea è stato …
Leggi tutto »Il rapporto diretto tra intelligenza artificiale, Stato e piena occupazione
Una delle fallacie più comuni in cui cade regolarmente l’uomo è quella di credere di vivere in circostanze eccezionali e senza precedenti. Esattamente come accade nel dibattito sullo sviluppo dell’intelligenza artificiale. di Thomas Fazi Nessuno pare rendersi conto che in realtà molti dei problemi che ci troviamo ad affrontare non …
Leggi tutto »DDL Zan: bagno di sangue in vista?
«Ma chi caz* ha concordato il Concordato?». E ancora: «Voi avete concordato qualcosa? Ma poi non avevamo concordato, amici del Vaticano, che ci davate delle tasse arretrate sugli immobili? L’Unione Europea ha stimato cinque miliardini, forse di più…ma in realtà non si sa perché avete perso il conto degli immobili: ne …
Leggi tutto »Basta seguire il padrone USA!
Nell’ambito del G7 è stata ventilata, sia pur in modo sotterraneo, la candidatura di Mario Draghi a segretario della Nato. di Massimo Fini Draghi andrebbe a fare la bella statuina perché la Nato è un organismo nelle piene mani degli americani che, per coprire in qualche modo questa realtà, fanno …
Leggi tutto »La morte di Adil Belakhdim e l’ipocrisia della retorica dell’accoglienza
La morte del sindacalista Si Cobas Adil Belakhdim dimostra come dei cosiddetti migranti, degli stranieri o delle minoranze, non importa nulla se questi fanno parte di coloro che combattono per giusti diritti sociali. I telegiornali ne hanno parlato il meno possibile, come se fosse solo una spiacevole fatalità, e …
Leggi tutto »Una svolta conservatrice in Iran
I risultati delle elezioni presidenziali iraniane dello scorso venerdì 18 maggio rappresentano chiaramente una svolta nella vita politica della Repubblica Islamica,benché in questo momento non sia possibile capire quanto saranno incisivee determinanti le azioni del nuovo presidente e del governo che si insedierà a breve. di Costantino Ceoldo Il vincitore …
Leggi tutto »