“Mentre gli Usa cominciano la guerra commerciale contro la Cina, il suo alleato Israele intensifica i suoi rapporti commerciali con Pechino”. di Maurizio Blondet Così titolava un articolo di Foreign Policy – l’organo dell’ex potentissimo Council on Foreign Relations – nel giugno 2020. In essa, Mike Pompeo, l’allora segretario di …
Leggi tutto »Il termine boomer e le storture della modernità liberale
Ogni volta che qualcuno tira fuori il termine “boomer” come se contasse come un’obiezione, o come un epiteto esplicativo, hai la prova provata di essere di fronte a un cretino. di Andrea Zhok Non c’è bisogno d’altro: è proprio una patente, un’autodichiarazione. Il modellino mentale tacito qui all’opera è invero, …
Leggi tutto »L’UE vuole censurare lo spot andato su RAI 2?
Sono almeno 30 anni che ci bombardano con la propaganda a senso unico liberal-unionista. O europeista, se preferite. di Gilberto Trombetta Dai mitici 70 anni di pace (e la Jugoslavia?), passando per il dividendo dell’euro fino ad arrivare alla pioggia di miliardi del Recovery Fund. Decenni di propaganda a senso …
Leggi tutto »Quando il problema del debito pubblico esplose nella Venezia del ‘500
Nel 1577 le casse della Repubblica di Venezia erano sempre più mal messe. La Serenissima veniva da anni di guerre contro i Turchi Ottomani, con la sconfitta nella guerra di Cipro (1570-1573), ed era appena uscita da una epidemia di peste (1575-1577) che aveva colpito quasi tutti i territori della …
Leggi tutto »Tutti i profondi mutamenti nello scenario israelo-palestinese
Dell’ennesimo dramma che si sta consumando in queste ore in Medio Oriente la cosa che più mi colpisce è notare come il dibattito si sia immediatamente polarizzato seguendo il medesimo schema che ha caratterizzato per decenni il conflitto israelo-palestinese. di Antonio Di Siena Nonostante siano cambiati talmente tanti attori che, …
Leggi tutto »Persone indagate e TSO a dissenzienti: dove stiamo finendo?
In un’intervista rilasciata a Enzo Biagi su Rai1 nel 1982, Primo Levi, alla domanda su come fossero stati possibili i lager, rispose icasticamente: “facendo finta di nulla”. di Diego Fusaro Tale risposta permette di integrare la nota tesi di Hannah Arendt circa la “banalità del male”: a rendere possibile l’apparire …
Leggi tutto »L’Italia e il privilegio della storia che non ha
L’Italia è un paese strano, pretende di far parte del mondo occidentale senza fare niente, stando solo a guardarsi l’ombelico. di Paolo Desogus Come dice un mio amico, aspiriamo al benessere tedesco e alla sicurezza geopolitica degli Usa aspettando che tutto questo cada dal cielo. Prendete quello che è accaduto …
Leggi tutto »La “cancel culture” esiste ed è il braccio armato del politicamente corretto
L’odierna cancel culture non è altro che la ripetizione di un fenomeno già ammirato nel corso dei secoli: la soppressione forzata di un determinato retaggio – in nome di un’autodichiarata superiorità morale – e la sua sostituzione con un canone imposto dall’alto. di Andrea Zhok Sulla pagina di un amico, …
Leggi tutto »Merkel spietata, dalla Grecia al blocco dei brevetti sui vaccini
L’opposizione della Merkel alla sospensione dei brevetti proposta da Biden sembra che ci dica una volta per tutte quale è la sostanza di questa donna, che da 16 anni domina la politica europea insieme a personaggi improbabili, come in passato il Fedmaresciallo von Schäuble. Dopo essere stata per anni elogiata …
Leggi tutto »La Lega getta la maschera: si dice pronta ad appoggiare Draghi al Quirinale
“Se Draghi sarà candidato al Quirinale, lo sosterremo”. Sono queste, secondo quanto ci viene riferito dal “Corriere della Sera” in data 6 maggio 2021, le surreali parole di Matteo Salvini. di Diego Fusaro Con queste parole, credo che possa dirsi definitivamente caduta una volta per sempre la maschera della Lega; …
Leggi tutto »