La mattina del 9 ottobre 1963 avevo solo 5 anni, ma mio padre mi aveva già abituato alla sveglia mattutina con il suo transistor. Ascoltava come sempre la Rai, Radio 1. Mi ricordo: “è crollata la diga del Vajont!!!”. Con voce sgomenta ripeteva, ” una tragedia? una tragedia…”. Dopo tanti …
Leggi tutto »Il Sistema
E mentre Letta con tutte le sue confraternite parassito-democratiche e cialtrone intonano i peana sulla ripresa che non c’è, eccoti puntuale l’ennesima raffica di scandali e corruzione a cielo aperto! Precisa e tempestiva come le piogge dell’autunno. Dal Piemonte alla Puglia monta l’apoteosi per il ladrone del bene pubblico, intanto che si scopre …
Leggi tutto »Non giriamo la testa dall’altra parte
Trovo non solo ridicolo, ma proprio repellente il fatto che certa sinistra cerchi di strumentalizzare la tragedia di Lampedusa addossando le colpe a una legge nazionale piuttosto che ad un’altra (Bossi-Fini la più in auge, ma anche certi correttivi maroniani ed altresì la Turco-Napolitano). E’ evidente che i problemi sono …
Leggi tutto »Non abituiamoci alla tragedia, non limitiamoci all’ideologia. Note a margine del naufragio a Lampedusa
BAGATTELLE Ieri, riferendosi al tragico naufragio (l?ennesimo, ma di una portata immensa) di Lampedusa, Papa Francesco ha usato una parola netta, chiara ed inequivocabile: vergogna. Una parola che non sopporta distinguo e giochetti ideologici (in qualche direzione ammicchino). A simili tragedie, che colpiscono nostri fratelli nell?umanità, non possiamo abituarci. Non …
Leggi tutto »L’enigma di Lampedusa: chi è il vero nemico?
C’è un oscuro disegno dietro tutto questo, oscuro solo di facciata, perché all’occhio più attento risalta invece un piano ben strutturato ed indirizzato verso la sua immonda fine. Il ventunesimo secolo è quello di sciacalli speculatori, pronti a sacrificare la propria esistenza nell’atto di creazione del denaro dal nulla, solo …
Leggi tutto »Rottamare Berlusconi. Adesso. La sfida di un centrodestra popolare ed il tradimento necessario
BAGATTELLE E’ troppo presto ? anche se rischia d?essere tardi ? per capire se Alfano e la premiata ditta delle “colombe PdL” sfateranno la celebre sentenza manzoniana sull?impossibilità del darsi coraggio, quando non lo si ha. E? troppo presto, e chi mastica di politica ha ben presente le vicende della …
Leggi tutto »La vigliaccheria diventa innovazione tecnologica, ecco a voi il caccia senza pilota made in Usa
Le invenzioni hanno sempre avuto un risvolto ambiguo, l’entusiasmo della scoperta ha da sempre infatti oscurato i paradossi verso i quali una nuova conquista tecnologica pone l’uomo rispetto alla sua stessa natura. Così se da una parte l’invenzione della ruota ha velocizzato il trasporto dei mezzi di sussistenza nell’antichità, oggi …
Leggi tutto »L’amore da oriente a occidente
Il buddismo è una grande teoria filosofico-religiosa della vita ed in quanto tale, in tutte le sue varie sfaccettature geografiche e teologiche, prende in esame ogni aspetto dell’esistenza umana ed animale. Tutto è incentrato sulla compassione, il sentimento più alto e più nobile che si possa provare nei confronti dell’altro. …
Leggi tutto »Quando l’Agenzia delle Entrate diventa il tuo peggior nemico…
In una calda giornata di giugno, ricevo una raccomandata dall?Agenzia delle Entrate. Appellandosi a commi, leggi, decreti, affermano, con convinzione da sceriffo del West, che la sottoscritta nel lontano 2008 ha avuto due rapporti di lavoro. Del primo ha dichiarato quanto percepito (? 6000,00), del secondo ha dichiarato molto, molto …
Leggi tutto »Il Leone di Venezia non ha il coraggio di uscire dalla tenuta di caccia del neorealismo
L’altro giorno quando ho udito dalla televisione, devo dire in modo distratto, il titolo del film che ha vinto il Leone di Venezia, per un momento ho pensato che il cinema italiano all’improvviso fosse miracolosamente guarito e fosse uscito dai soliti schemi triti e ritriti del grigio realismo e dell’impegno …
Leggi tutto »