Ricorre il centenario della nascita del Partito Comunista Italiano (PCI). Si potrebbero dire tante cose (e le diremo), ma mi pare utile rammentare un fatto interessante: il PCI è stato senza dubbio il partito più “sovranista”, per usare un termine che oggi va di moda, del secondo dopoguerra. Thomas Fazi …
Leggi tutto »Amazon apre due nuovi centri in Italia, ma qual è il prezzo?
Amazon apre due nuovi centri in Italia e i giornali degli Elkann (Stampa, Repubblica) esultano, come peraltro tutti gli altri. Previsti 1100 posti di lavoro, annunciano, senza fare la tara alle promesse (non vengono mantenute mai e ciò nonostante i giornalisti le spacciano sempre come fatti) e soprattutto senza domandarsi …
Leggi tutto »E se il business più redditizio per i miliardari fosse la filantropia?
Va bene essere ingenui, ma senza approfittarsene. Di miliardari buoni che donano parte del loro patrimonio per il bene dell’umanità non ce ne sono. di Gilberto Trombetta Ma lasciamo parlare i numeri. L’82% delle donazioni di questi “filantropi” finisce in fondazioni private, spesso controllate da loro stessi. Fondazioni che ovviamente …
Leggi tutto »La manipolazione mentale esercitata con il Blue Monday
Pochi lo sanno ma in realtà il Blue Monday (la giornata più triste dell’anno) è una vecchia trovata pubblicitaria del 2005, basato su uno studio privo di basi scientifiche. Passano gli anni, ma ogni terzo lunedì di gennaio tantissimi media ripropongono questa bufala dichiarandola come una scoperta ufficiale e veritiera. …
Leggi tutto »Crisi di Governo? Tanto ci comandano sempre da Bruxelles
Che si tratti di un rimpasto, di un Governo di unità nazionale o di un Governo tecnico, per i lavoratori italiani – pubblici e privati, stabili e precari – non cambierà nulla. di Gilberto Trombetta Perché in Italia, da circa 40 anni, si va avanti col pilota automatico. Le manovre …
Leggi tutto »Il distanziamento sociale come strumento per diffondere la moneta digitale
“Da marzo avvertivo che per via della prossima moneta digitale con sensore, il gregge umano deve abituarsi al distanziamento “sociale” perché la vicinanza tra sensori perturba le comunicazioni di rilevamento di dati biometrici tra il corpo e il cloud. Ecco da dove viene il bisogno di distanziamento sociale perpetuo”. di …
Leggi tutto »I social network sono “normali aziende private”? Non esattamente
La trasversale opera di censura messa in atto dai principali social network nei confronti di Trump, è stata giustificata da una parte dell’opinione pubblica con una motivazione tanto ipocrita quanto giuridicamente scorretta. Tuttavia, per screditare la validità di questa sentenza assolutoria – dal carattere molto arbitrario e ruffiano – non …
Leggi tutto »Recovery Fund: storia di una (ennesima) truffa unionista
Sommando i prestiti, il saldo negativo tra contributi versati e ricevuti e le pesantissime condizionalità (ex ante ed ex post) previste dall’accordo, il Recovery Fund assume sempre più le sembianze di un MES mascherato. di Gilberto Trombetta L’Italia inizierà a pagare da quest’anno per qualcosa che ancora non esiste, il …
Leggi tutto »Diciamolo con grande chiarezza: questo virus è cinese
In un paese con un miliardo e 1/2 di abitanti costretti ad incrociarsi ogni due per tre per esigenze produttive sul loro territorio ovunque, i cinesi, se solo avessero avuto coscienza di avere in gola un qualcosa di molto pericoloso facilmente trasmissibile avrebbero sicuramente bloccato l’intero paese e non la …
Leggi tutto »Angela Merkel come Adolf Hitler? Il Quarto Reich tedesco è una realtà
Sta facendo discutere l’ultima uscita di Alberto Bagnai, che pochi giorni fa al Senato ha dichiarato che la Germania, per mezzo di strumenti quali il Recovery Fund, sta perseguendo un obiettivo non dissimile, nella sostanza, da quello di Hitler: ovverosia l’unificazione economica e politica del continente sotto il comando della …
Leggi tutto »