Home / L’Elzeviro (pagina 37)

L’Elzeviro

La moina radical dell’incensare il delinquentello

In Italia, o meglio nell’Italia radical e sempre pronta a vedere l’altra faccia della medaglia, quest’ultima ha finito per essere la faccia prevalente. Ecco quindi che in quel di Napoli, quando la camorra uccide per sbaglio qualcuno per strada non si leva un fiato. Quando invece un giovanissimo che girava …

Leggi tutto »

Via Rasella, settant’anni di MENZOGNE

Roma, 23 marzo 1944…un bidone della spazzatura contenente 18 chili di tritolo mescolati a pezzi di ferro….ore 15,30 esplode…33 militari del reparto Bozen (tutti italiani del Sudtirolo e non gendarmi tedeschi come riporta la storiografia faziosa) rimasero sul selciato……5 civili uccisi e 20 feriti. Tale attentato è fatto passare dalla …

Leggi tutto »

MUTI, l’aroma di un’anima pura

Un ricordo di Ettore Muti, a settantuno anni dall’omicidio commissionato da Badoglio.“Voi siete l’espressione del valore sovrumano, un impeto senza fine, un’offerta senza misura, un pugno d’incenso sulla brace, l’aroma di un’anima pura.” Gabriele D’Annunzio Ettore Muti è – il ragazzino che, fallito un primo tentativo, riesce sotto mentite spoglie ad …

Leggi tutto »

Ode alla mediocrità progressista

In quest’epoca di decadenza stanno anche togliendo quel poco coraggio che la tradizione era riuscita ad infondere nella legislazione.  Oggi tutti hanno licenza di uccidere, entro un certo periodo, il frutto non ancora sbocciato di una vita.  Oggi tutti hanno licenza di definirsi maschio o femmina.  Oggi il senso del …

Leggi tutto »

Ha ragione Mario Mauro: serve il Governissimo!

Mario Mauro, leader dei “Popolari per l’Italia”, in un’intervista pubblicata oggi su Il Giornale, propone una “una grande alleanza che vada al di là di una coalizione troppo sbilanciata verso il Pd”. In pratica, auspica, con una forte critica alla proclamata autosufficienza renziana, il ritorno alle Grande Coalizione ante-decadenza di …

Leggi tutto »

Foibe ed Esodo… Un silenzio che dura da cinquant’anni

di Diego Michelini Centro Studi Silentes Loquimur   Leggo un interessante articolo a  firma Gabriele Tebaldi, riguardante il finanziamento ai partigiani per diffondere nelle scuole la cultura partigiana. La “ministra” Stefania Giannini di Scelta Civica, evidentemente vissuta a pane e resistenza, confonde la cultura con la tragedia.  Un ex fascista poi icona della …

Leggi tutto »