Oggi, con “autoproduzione”, si indica persino una pizza di farina bianca importata, impastata con acqua comunale al cloro e lievito del banco frigo, cotta in un forno elettrico alimentato a combustibili fossili da qualche centrale lontana e, infine, servita su un piatto di plastica che è a sua volta frutto …
Leggi tutto »Il centrodestra può “fottersene” di Alfio Marchini?
No, davvero no. Il centrodestra, anche guardando alla necessità di allargare i propri confini potenziali e il bacino di elettori a livello nazionale, davvero non può ignorare l’opportunità rappresentata dalla convergenza sulla candidatura civica (ma non antipolitica) dell’imprenditore capitolino Alfio Marchini. E la decisione non può essere certo chiusa nelle …
Leggi tutto »Vita mirabolante di “mister Valium”, alias Fabio Fazio
Non ostante una somiglianza non trascurabile con Bashar Al-Assad, Fazio, a differenza del leader siriano, ha molti amici: tutti i suoi ospiti, infatti, godono di un trattamento di favore riservato dalla trasmissione “Che tempo che fa”. La gente si è populisticamente (avverbio usato dal nostro affezionatissimo per prendere le distanze …
Leggi tutto »Il pensiero decrescente di Sua santità il Dalai Lama
Abbiamo case più grandi e famiglie più piccole;più comodità, ma meno tempo;più lauree, ma meno buon senso;più conoscenza, ma meno giudizio;più esperti, ma più problemi;più medicine, ma meno salute. Abbiamo fatto tutta la strada fino alla luna e indietro, ma abbiamo problemi ad attraversare la strada per incontrare il nuovo vicino. Costruiamo …
Leggi tutto »Elogio dell’ozio
Oggi siamo abituati a dare un valore di mercato a tutto ciò che ci circonda, e ci sono folli, non ritenuti tali, che addirittura vorrebbero mercificare l’aria, il cielo, l’acqua. E allora il tempo libero che valore avrebbe? Nessuno, anzi avrebbe un valore negativo, dato che sottrae tempo (risorsa economica) …
Leggi tutto »Il carrozzone mediatico balla per Pasolini: l’ironia della storia
I massmedia, i giornalai di partito, la pletora che fa la ruota nel circo pseudo intellettuale italiano celebrano i 40 anni dalla morte di PPP. Tante le mostre per Pasolini, i dibattitucchi, i programmi della televisione, perfino. Una gara al ricordo che se oggi Pasolini fosse vivo sarebbe cosa ben …
Leggi tutto »La Medea di Euripide al Teatro Erba di Torino per riscoprire la classicità
Tutto esaurito mercoledì sera al teatro di Corso Moncalieri per la tragedia euripidea. TORINO – Viviamo un’epoca, quella della globalizzazione, in cui la cultura classica vive un lungo e costante stato di abbandono, le materie classiche non fanno più breccia nella nostra società. Il percorso degli studi classici, in particolare …
Leggi tutto »Da Enna a Catania è caos per il maltempo
Il maltempo sembra non cessare in Sicilia causando non pochi problemi a una settimana di distanza dall’allerta meteo che aveva fermato tutto il territorio. Ieri sera a farne le spese l‘ennese, che ha visto in pochi secondi mutare le condizioni atmosferiche con una grandinata da record: dimensioni sbalorditive dei chicchi …
Leggi tutto »Medicina ad Enna senza test, ma solo se conosci il rumeno
ENNA: E’ di quest’estate la polemica che ha investito l’ennese, quando era solo una possibilità remota che la facoltà di Medicina aprisse e la promessa storica di Vladimiro Crisafulli si realizzasse, mentre dai recenti sviluppi l’utopia è diventata realtà. A suscitare l’indignazione degli studenti italiani e delle istituzioni sono le …
Leggi tutto »Guardate la luna, non il dito Volkswagen
Ilsimplicissimus ci offre una visione più globale del gettare la croce addosso ad un’industria, naturalmente colpevole, ma rotella di un meccanismo dell’economia liberista.Bisogna cominciare a guardare la luna e non il dito che la indica: la vicenda Volkswagen più che i trucchi sulle emissioni denuncia quelli messi in atto da una …
Leggi tutto »