Matteo Renzi, durante una conferenza in compagnia di Mohammad Bin Salman, ha lodato il principe saudita per la sua lungimirante politica in materia commerciale e “sindacale”. Un fatto riportato con inopportuna leggerezza dai giornali italiani e che evidenzia, casomai ce ne fosse bisogno, l’ipocrisia della stampa nostrana nel racconto della …
Leggi tutto »E ora cosa succederà in Siria? Il punto di vista di Thierry Meyssan
La sconfitta di Trump nella corsa al rinnovo del mandato presidenziale ha riportato la politica estera americana su binari apparentemente già noti. di Costantino Ceoldo Se da un lato The Donald è stato il primo presidente americano da 30 anni a questa parte a non iniziare una guerra, dall’altro lato …
Leggi tutto »La guerra sociale in atto nell’America post Trump
L’anno 2021 è iniziato con alcuni momenti bui e spartiacque per gli Stati Uniti. Il 1° gennaio, i Democratici alla Camera dei Rappresentanti hanno presentato un nuovo disegno di legge che rappresenta il passo successivo nell’abolizione dei valori familiari tradizionali e delle differenze di sesso (genere). I pronomi “lui” e …
Leggi tutto »La svolta globalista di Xi Jinping
Le recenti parole di Xi Jinping rappresentano una cesura rispetto a categorizzazioni dicotomiche tipiche del ‘900. E’ ancora opportuno incoronare la Cina quale unica alternativa alla globalizzazione selvaggia e ai dogmi del liberismo economico? di Antonio Di Siena Ieri al World Economic Forum sono state pronunciate parole molto, molto, significative. …
Leggi tutto »Il nuovo Segretario di Stato mette le basi per una nuova politica estera
In questo giorno inaugurale giuro di essere un presidente per tutti gli americani e chiedo ad ogni americano di unirsi a me in questa causa per la democrazia. L’inauguration day e i 30 ordini esecutivi Dopo aver giurato come 46esimo presidente, Biden si è subito messo all’opera nello studio …
Leggi tutto »Due parole sul nuovo eroe dei massmedia Navalny
Qualcuno di voi lo sa chi è veramente il nuovo eroe di CNN e di conseguenza di tutti (tutti, “Fatto quotidiano” incluso) i giornali e i telegiornali italiani? Parliamo di Navalny, spacciato come “leader dell’opposizione russa” (così il “New York Times” di oggi) benché il suo partito, Russia del Futuro, …
Leggi tutto »PCI: il partito più sovranista di sempre
Ricorre il centenario della nascita del Partito Comunista Italiano (PCI). Si potrebbero dire tante cose (e le diremo), ma mi pare utile rammentare un fatto interessante: il PCI è stato senza dubbio il partito più “sovranista”, per usare un termine che oggi va di moda, del secondo dopoguerra. Thomas Fazi …
Leggi tutto »E se il business più redditizio per i miliardari fosse la filantropia?
Va bene essere ingenui, ma senza approfittarsene. Di miliardari buoni che donano parte del loro patrimonio per il bene dell’umanità non ce ne sono. di Gilberto Trombetta Ma lasciamo parlare i numeri. L’82% delle donazioni di questi “filantropi” finisce in fondazioni private, spesso controllate da loro stessi. Fondazioni che ovviamente …
Leggi tutto »Alexej Navalny non è il leader dell’opposizione russa
Piccola curiosità politica. di Andrea Zhok Su tutti i giornali e telegiornali Alexej Navalny è presentato come il “leader dell’opposizione russa.” Il partito di Navalny si chiama “Partito Democratico del Progresso – Russia del Futuro“, e precedentemente (prima del 2018) si chiamava “Partito del Progresso”. A questo punto ci si …
Leggi tutto »Vaccino Moderna: in una clinica della California le prime complicazioni
È passato quasi un mese dalla prima somministrazione del vaccino Pfizer BioNTech in Italia e nel mondo. Come dichiarato dal Ministero della Salute, le dosi che l’Italia è riuscita ad accaparrarsi sono 215 milioni. Tra queste, una parte dovrebbe essere fornita da Moderna. Il Vaccino anti covid L’arrivo del vaccino …
Leggi tutto »