A Gerusalemme sono in corso da due settimane proteste che per portata e partecipazione non si vedevano da molti anni. Esattamente otto in dodici giorni, come riporta il quotidiano israeliano Haaretz. Il ritrovo, sempre il medesimo, è Balfour Street, luogo dell’abitazione del primo ministro israeliano. Non è più una novità …
Leggi tutto »Funzionari cinesi prendono il controllo del consolato americano di Chengdu
Questa mattina dei funzionari cinesi hanno preso il controllo dell’ex consolato statunitense di Chengdu, nel sudovest della Cina. Sono entrati nell’edificio dall’ingresso principale, dopo che alle 10 di mattina (le 4 ora italiana) l’edificio era stato abbandonato e chiuso dai diplomatici statunitensi. La bandiera statunitense era già stata ammainata. Come …
Leggi tutto »Ecco il piano americano per far cadere l’Iran
Le fondamenta del grande Vicino Oriente furono stabilite col Patto del Quincey (1945) in seguito alla dottrina degli accordi franco-britannici Sykes-Picot del 1916 che favorivano la divisione regionale del potere nelle aree di influenza e sostenevano il tripode USA – Egitto – Arabia Saudita. di Germán Gorráiz López Questa dottrina …
Leggi tutto »È tempo di ripristinare l’accordo Iran-nucleare (JCPOA)
Questo 14 luglio ricorre il quinto anniversario della conclusione del Piano d’Azione Globale Congiunto (JCPOA). Cinque anni fa, i 5 + 1 (Cina, Russia, Francia, Germania, Regno Unito e Stati Uniti), l’Unione europea e l’Iran hanno raggiunto lo storico accordo del JCPOA a Vienna. di Zamir Ahmed Awan Questo importante …
Leggi tutto »La Diga della Discordia: Egitto, Etiopia e Sudan ai ferri corti
La Diga costruita sul Nilo dieci anni fa è ormai pronta per essere riempita, ma le tensioni tra Egitto, Etiopia e Sudan ostacolano l’operazione. Diga della discordia. E’ così che viene ormai chiamata la famosa diga costruita dall’Etiopia sul Nilo Azzurro. Lunga 1800 metri e alta 175, potrà contenere fino …
Leggi tutto »Regno Unito sospeso il trattato di estradizione con Hong Kong
Lo ha annunciato il ministro degli esteri inglese Dominic Raab lunedì 20 luglio. Il provvedimento del Regno Unito nei confronti di Hong Kong è arrivato in conseguenza dell’introduzione della controversa legge sulla sicurezza nazionale imposta dalla Cina. L’accordo reciproco sull’estradizione era stato firmato nel 1997 dopo la restituzione di Hong …
Leggi tutto »Eni approda in Mozambico: nuovo pericolo per il clima
Sta partendo in Mozambico un gigantesco progetto di estrazione del gas, per conto di Eni, giudicato deleterio sia per il clima che per la biodiversità. Poche settimane fa il presidente della repubblica del Mozambico Filipe Nyusi ha firmato un importante accordo con Eni. La compagnia italiana si è aggiudicata un …
Leggi tutto »Il primo teatrale comizio di Kanye West è un flop
Il cantante è salito sul palco a North Charleston, in Carolina del Sud, pronunciando un lungo monologo nel quale ha affrontato vari temi, dalla religione, all’aborto, alla schiavitù. Come riporta Il Fatto quotidiano, Kanye West ha tenuto il suo primo discorso da quando, lo scorso 4 luglio, si era candidato …
Leggi tutto »Che cos’è il MEK, il movimento terroristico iraniano legato alla CIA
L’intervista con il prof. Tim Anderson Mojahedin-e Khalq è il nome di un’organizzazione terroristica; questa setta ha commesso molti crimini nella sua vita oscura, come l’assassinio di migliaia di iraniani, curdi e americani. Ne parliamo con il professor Tim Anderson, professore dell’Università di Sydney, scrittore, ricercatore e attivista antimperialista. di …
Leggi tutto »Il Lincoln Project e la crociata contro Trump
“Lincoln Project” : il comitato d’azione politica americano fondato nel 2019 da noti esponenti ed ex componenti del partito repubblicano, avente l’obbiettivo di impedire la rielezione di Donald Trump come presidente. Si tratta di un vero e proprio movimento di controcultura che è sorto nell’ultimo anno sul web, attraverso degli …
Leggi tutto »