Del neoministro per l’integrazione Cécile Kyenge abbiamo a più riprese avuto modo di parlare per quanto riguarda la sua manifestata volontà di introdurre il jus soli nel nostro ordinamento, rendendo italiani tutti gli uomini nati sul suolo patrio. Non paga di queste esternazioni non condivise dalla maggioranza degli italiani, il …
Leggi tutto »Souad Sbai: «ius soli per l?Italia è una pazzia assoluta»
Le parole di Souad Sbai, ex parlamentare Pdl, giornalista e scrittrice che commenta le esternazioni dell?ex ministro Riccardi sulla cittadinanza ai figli di immigrati nati in Italia. “Mi stupisce che l?ex Ministro Riccardi abbia compreso solo oggi quanto lo ius soli possa essere inadeguato alla realtà del nostro Paese, ma …
Leggi tutto »Rimpiangeremo Andreotti
Ora, con la sua scomparsa, si potrà, come ha giustamente fatto notare Paolo Cirino Pomicino, comprendere “quanto ha dato al Paese”. Non si può non concordare con Massimo D’Alema che sottolinea come “non si può negare che egli abbia mantenuto aperto il dialogo anche con forze politiche lontane dal suo …
Leggi tutto »E’ morto Andreotti, picciotto di 94 anni
Il senatore a vita nominato dal compagno di partito Francesco Cossiga, sen. Giulio Andreotti, protagonista di più di 50 anni di politica italiana (7 volte capo del governo e 19 volte a capo di un dicastero) oggi è morto, all’età di 94 anni.Giulio Andreotti ebbe indiscutibilmente rapporti, e rapporti stretti, con …
Leggi tutto »I tre compari in festa
Il primo maggio, festa del lavoro, abbiamo assistito alle solite stupidate dette da chi parla di lavoro, ma difende i vagabondi. Certamente le folle oceaniche non ci sono più il primo maggio, tranne che nelle piazze canterine, dove si attirano i giovani con canzoni, balli e sballi. Cosa c’entrano le …
Leggi tutto »Povertà in Italia? Ma se la gente prende il cappuccino… L’exploit della Biancofiore (Video)
L’onorevole Biancofiore, inizialmente designata per un sottosegretariato alle Pari opportunità (rammentiamo le parole di Battiato), ha forse voluto stabilire che in Italia non v’è povertà. Le sue stesse fosche pupille, tant’è, che avrebbero visto della gente al bar prendere il cappuccino. Questo simbolo d’ostentazione della ricchezza che è costituito da caffè …
Leggi tutto »Tutto in ordine, ma niente è a posto
Gli Italiani si sono rasserenati . Lo scorso venerdì (3/5), trenta sottosegretari e dieci viceministri hanno giurato fedeltà alla repubblica e lealtà alla costituzione. Il governo è stato completato ed è pronto ad agire. Da dove incomincerà, non si sa. Altra notizia confortante è che la nostra differenza tra deficit …
Leggi tutto »Piemonte fuori dai giochi, forse meglio così
Il Piemonte è l’incredibile escluso di questa formazione di Governo di larghe intese. Se si esclude il neoministro degli Affari Esteri Emma Bonino, piemontese d’origine ma non rappresentativa della regione, è impossibile ravvisare una poltrona, poltroncina o sedia conquistata da un piemontese in quel di Roma. Nemmeno un sottosegretario è, infatti, subalpino. …
Leggi tutto »B. fa i conti senza Monti…anzi senza Saccomanni
Da quando all’alba dei primi anni ’90 Prodi, Ciampi e compagnia bella hanno accettato i vincoli economici insostenibili imposti dal Trattato di Maastricht, il nostro esecutivo ha dovuto dare sempre la priorità dell’azione al cosiddetto aggiustamento dei conti. Questa paura collettiva nei confronti di un bilancio in rosso, che gli …
Leggi tutto »Pensiero unico con i paraocchi
Gli opinionisti accreditati in TV sono sempre gli stessi , quasi sempre settari ed al servizio del pensiero unico dominante, tanto che viene da chiedersi come facevamo a vivere prima, senza la Ue, l’euro e tutto il resto. Appena si vedono comparire i loro volti sul piccolo schermo, viene subito …
Leggi tutto »