“British Lake” (“Lago britannico”). Era questa la pomposa definizione utilizzata negli ambienti vicini alla Corona inglese nel secolo scorso in riferimento al mar Mediterraneo. di Gabriele Tebaldi Quel mare all’apparenza semichiuso, ma crocevia di popoli, civiltà e culture, è sempre stato visto da una certa élite britannica nostalgica del suo …
Leggi tutto »Il razzismo sociale del “Giornale”
Sulle pagine del “Giornale” trovano spazio numerose invettive contro il bolivarismo e il governo venezuelano. Critiche alimentate dal razzismo sociale della destra peggiore, che conduce la redazione a contraddire persino i suoi stessi inviati. di Massimo Fini “La lotta alla casta e alla corruzione, il superamento di vecchi modelli della …
Leggi tutto »L’algoritmo americano che incarcera gli innocenti
Può un algoritmo basato su dati statistici avere dei pregiudizi razziali? Questo è quello che ci si chiede venendo a conoscenza della storia di Robert Julian-Borchak Williams. Un uomo di colore condannato al carcere da uno strumento di riconoscimento facciale utilizzato dalla polizia di Detroit nel corso di un’indagine su …
Leggi tutto »L’India blocca Tik Tok e le tensioni con la Cina aumentano
L’india ha annunciato di voler bloccare 59 app per dispositivi mobili sviluppate da aziende cinesi, tra cui vi sono Tik Tok, WeChat, Clash of Kings e molte altre. La decisione è stata motivata dal fatto che gli sviluppatori di queste applicazioni sono impegnati in attività che mettono in pericolo la …
Leggi tutto »La Merkel chiede all’Italia di fare riforme: ovvero distruggere lavoro e risparmi
Riforme, riforme a ancora riforme. Questo ci chiede la Merkel, quindi la Germania, cioè l’Unione Europea. Eppure la nostra classe politica – la peggiore degli ultimi 30 anni – ha sempre ubbidito a tali ordini. di Gilberto Trombetta E infatti siamo il Paese, che di riforme, ne ha fatte più …
Leggi tutto »Legge sulla sicurezza in vigore, primi arresti ad Hong Kong
La legge sulla sicurezza nazionale di Hong Kong è entrata in vigore dalla mezzanotte scorsa, e i quotidiani iniziano già a riportare notizie riguardanti i primi arresti. Il fronte antigovernativo continua ad essere presente nella città. Nella notte sono infatti nati scontri con la polizia e conseguenti arresti. Le pene …
Leggi tutto »Mediaset sta scalando i mercati europei e in cambio Berlusconi spinge per il Mes
Mediaset, da antitrust tedesco ok ad acquisto influenza significativa in ProSiebenSat. di Maurizio Blondet L’antitrust tedesco ha autorizzato la richiesta di Mediaset all’acquisizione di una quota d’influenza significativa in ProSiebenSat.1 senza condizioni. Lo ha reso noto lo stesso antitrust. “Non abbiamo rilievi di natura antitrust”, ha detto un portavoce dell’autorità”. …
Leggi tutto »“L’Italia sarebbe spacciata senza Mes”, la grande bugia della narrazione dominante
La battaglia sul MES, se non si fosse capito, ha una valenza puramente simbolica: 30-40 miliardi sono briciole a fronte delle necessità di finanziamento dell’Italia, e comunque parliamo di una cifra che un paese come il nostro, in regime di sovranità monetaria, non avrebbe alcun problema a reperire sui mercati …
Leggi tutto »La7 concede a Gualtieri una vetrina politica pro Mes senza contraddittorio
In questo periodo di pandemia si è parlato tanto di media e giornalismo responsabile, divenuto baluardo a difesa della verità contro gli attacchi portati da una non meglio identificata contro informazione propagatrice di bufale, travisamenti e informazione di bassa qualità. Tale narrativa, rilanciata a reti unificate da alcuni spot di …
Leggi tutto »Vergogna tedesca: è scandalo finanziario in Germania
Negli ultimi giorni è scoppiato un grave scandalo finanziario in Germania che ha come protagonista un’importante società tedesca e che vede coinvolta anche l’autorità di vigilanza finanziaria. La Wirecard, una delle maggiori società in Germania di tecnologie e servizi finanziari operante su scala globale, negli ultimi giorni è stata la …
Leggi tutto »