Non ho seguito molto bene la vicenda della Pasta molisana (peraltro buonissima), ma mi pare che l’ombra del fascismo individuata in qualche formato (abissine) abbia la stessa consistenza delle forme di resistenza e opposizione dei “progressisti rispettabili” che abbattono vecchie statue di Colombo negli States, impiegano gli asterischi per cancellare …
Leggi tutto »Media mainstream e Istituto Luce del ventennio: ormai sono poche le differenze
Cosa succede quando un Paese apparentemente dall’ordinamento democratico permette che la quasi totalità dell’editoria (carta stampata, televisioni e radio) sia detenuta da due/tre famiglie strettamente legate a partiti e persone presenti nell’attuale Governo? di Gabriele Tebaldi Semplice: succede che l’Italia si ritrova improvvisamente catapultata di oltre ottant’anni indietro nella storia. …
Leggi tutto »Il neoliberalismo è il vero nemico odierno dell’Italia
L’altro giorno un amico poneva la seguente domanda: chi è per te oggi il “nemico” storico? Autore: Andrea Zhok Ciò contro cui chi abbia a cuore le sorti del Paese e del popolo dovrebbe concentrare gli sforzi? È il fascismo di ritorno, di cui vediamo sempre più frequenti rigurgiti? O …
Leggi tutto »Le polemiche fascismo/antifascismo nascondono la distruzione neoliberista del pubblico impiego
il commento di Riccardo Paccosi Sotto la superficie del conflitto ideologico, l’attacco agli insegnanti e al pubblico impiego. La maestra di sinistra che rischia il licenziamento per aver paragonato Salvini a Hitler. Il professore liceale di estrema destra che inneggia ai campi di concentramento e di cui si chiede il …
Leggi tutto »L’antifascismo è la miglior pubblicità per l’imprenditoria “fascista”
A pochi giorni dalle polemiche sulla presenza di Altaforte al Salone del Libro, l’intervista a Matteo Salvini ha raggiunto il primo posto nella classifica dei best-seller di Amazon. Un epilogo simile al “caso” Pivert. Il bilancio della settimana che volge al termine ci mostra uno dei più inquietanti casi …
Leggi tutto »L’Italia è davvero una polveriera a rischio fascismo?
di Giuseppe Masala Parliamo seriamente: l’Italia è davvero una polveriera a rischio fascismo. Lo penso, lo penso fortemente. Vedo rafforzato il mio convincimento ora che ho iniziato a leggere M di Scurati. Abbiamo tutti gli ingredienti: una classe politica “per bene” corrotta e ipocrita. Crescenti diseguaglianze. Bande di Fasci da …
Leggi tutto »Due parole sul ‘sindacalista’ medio italiano
L’intervista a Landini (ex FIOM – ona in corsa per la segreteria CGIL), per cui tutti quelli che non la pensano come lui sarebbero fascisti, è emblematica del declino ineluttabile della sinistra italiana. Anche un’altra cosa traspare dalle parole del sindacalista, ossia che il sindacato, in Italia, non combatte le …
Leggi tutto »L’orda nera come feticcio mediatico
Il ritorno del fascismo scatena il panico e sembra essere il principale pericolo per la nostra quotidianità: timore giustificato o semplice specchietto per le allodole? Chiunque abbia dimestichezza con le redazioni e con il sistema massmediatico, sa bene quanto sia importante per un evento soddisfare il requisito della notiziabilità. Già, …
Leggi tutto »Una puntualizzazione storica su eroi e antieroi
Sferro 1943… chi è che sconfissero gli scozzesi? Sul quotidiano La Sicilia del 7 ottobre scorso si è potuto leggere l’articolo di Vittorio Fiorenza intitolato: “In 30 per l’omaggio agli eroi scozzesi che a Sferro sconfissero i nazifascisti”. Richiamando pure molte precedenti “lettere” a firma di Vincenzo Mannello, gentilmente pubblicate negli …
Leggi tutto »Tutte le insensatezze del ddl Fiano
Il ddl del deputato Emanuele Fiano sta occupando le prime pagine di quotidiani e notiziari nazionali. Nella sua proposta di legge, che Fiano dice di aver scritto “già due anni fa”, si inasprisce, o si completa a seconda dei punti di vista, la punizione per i trasgressori delle leggi Scelba …
Leggi tutto »