Home / L’Elzeviro (pagina 51)

L’Elzeviro

Di troppa democrazia si muore

Abbasso la democrazia se significa discutere per 10 anni su ciò che si dovrebbe fare in 10 minuti (o al massimo in 10 giorni), abbasso la democrazia se dà la facoltà di esprimere le proprie idee a qualunque cretino giunto in parlamento per strana sorte e per fortuna, abbasso la …

Leggi tutto »

Processo Eternit, appello: Schmidheiny condannato a 18 anni

Stephan Schmidheiny, unico imputato rimasto dopo la morte di Louis De Cartier, è stato condannato in secondo grado a 18 anni di reclusione  per disastro ambientale doloso e per omissione volontaria di cautele antinfortunistiche, puniti i reati dal giugno 1976 in poi( assolto per il periodo antecedente). La Corte ha esteso la responsabilità dell’imprenditore svizzero anche per …

Leggi tutto »

Non sei fidanzato? C’è sempre…l’amica

Da un po? di tempo a questa parte tra le usanze socio sessuali del bel paese si sta affermando prima in modo quasi timido e nascosto e poi in modo sempre più evidente, sfrontato una nuova figura sociale che sembra in procinto di soppiantare i classici ruoli che i clichè …

Leggi tutto »

Walt Whitman e la libertà d’essere se stessi

194° anno dalla nascita di Walt Whitman Oggi è il 194° anniversario della nascita di Walt Whitman (1819 – 1892), uno dei più grandi cantori dell’America pre-capitalista, quella del West e della praterie, delle terre inesplorate e delle avventure alla Tow Sawyer: «In Whitman tutto il mondo americano prende vita, il …

Leggi tutto »

Quelle Piramidi sorte dal nulla

Le tre piramidi di Giza sono forse il monumento di cui in questi ultimi secoli si è parlato e discusso di più a livello mondiale. Questi tre colossi, silenziosi e misteriosi testimoni di un tempo remoto quasi ai limiti della storia, rappresentano, in quel loro proporsi quasi sfacciatamente provocatorio ed …

Leggi tutto »

Alla ricerca dei valori perduti

Il popolo Italiano ha radici moderate. Il centro-destra aveva ottenuto (nel 2008) la maggioranza dei consensi sulla base di un programma che non prevedeva l’eutanasia, che non vuol dire far morire di fame e sete coloro che si ostinano a vivere malgrado lo stato vegetativo persistente in cui si trovano, …

Leggi tutto »

Breve analisi del voto. Per punti

BAGATTELLE Voleva mandare “tutti a casa”, per ora a casa ci sono rimasti molti degli elettori che avevano accolto la sua offerta politica. Si predica la democrazia diretta, si finisce per determinare l?astensionismo record (c?è qualcosa di più delegante dell?astensione?). Beppe Grillo ? come ha scritto giustamente Giuliano Ferrara, ancora …

Leggi tutto »

Senza madre, l’Europa muore

… Ma che almeno possa scegliere la sua morte! Come ha fatto Venner. Il codice “civile” francese elimina le parole Padre e Madre dalle sue norme, per sostituirle con il neutro Genitore. Se non esiste più la madre, se non esiste più il padre, se abbiamo paura di quello che …

Leggi tutto »