Bisogna insegnare ai maschietti a diventare uomini. In principio era la clava. Metodo rozzo, ma spiccio ed efficace. I maschi sfogavano il loro istinto sessuale sulla prima “femmina” che veniva loro a tiro senza tanti preamboli inutili. Corteggiamenti, serenate, dichiarazioni d’amore e proposte di matrimonio erano ancora di là da venire. …
Leggi tutto »L’incontrollabilità del figlio del fuoco e del vento
Continuando sull’onda dell’analisi introspettiva dei sentimenti e deviando dai nostri consueti interessi politici rivolgiamo per una seconda volta l’attenzione al mondo dell’intimo sentimento che muove il mondo, esso, insieme all’odio, più di ogni altra inclinazione o virtù. Eros si manifesta forza creatrice dell’universo stando a quanto ci tramanda Esiodo. Una …
Leggi tutto »Consumismo sentimentale
Ieri sera, tornato a casa bagnato come non mai, asciugatomi, mi sono seduto ed ho iniziato a leggere i giornali comprati al mattino. Vi chiederete, leggi i giornali del mattino la sera? Si vi rispondo, se tutto il giorno sono in giro per lavoro. Su uno di essi, leggo del suicidio di …
Leggi tutto »Supposizioni meteorologiche
Esistono materie che hanno conquistato in maniera del tutto illegittima il rango di “scientifiche”, dunque dalle quali scaturirebbero risposte assolute in grado di soddisfare qualsiasi domanda penzolante dalle vostre bocche. Tra queste un posto di riguardo va sicuramente assegnato alla meteorologia: non fraintendiamoci, qua non si vuole porre all’ordine del …
Leggi tutto »Crisi dell’editoria e dintorni
Breve resoconto sulla crisi dell’editoria dal Salone del Libro 2013. Durante questo Salone del Libro 2013, molti editori si sono sentiti rivolgere una domanda a proposito della crisi dell?editoria. Le risposte sono state diverse e varie tra di loro, così come le proposte di soluzione e le critiche. In linea …
Leggi tutto »Italiani analfabeti del 21° secolo
Il Salone del Libro 2013 è terminato con un 4% in più di affluenze e tra il 10% e il 40% in più di vendite. Molti i giornalisti che si sono lanciati in lodi sperticate. L?Ocse (organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) pubblicherà il prossimo autunno i risultati …
Leggi tutto »Cinema italiano: non ci resta che…piangere?
Il cinema italiano da diversi anni sembra avere imboccato la strada della recessione e di una crisi lenta ma inesorabile di idee, e di mezzi. Nonostante le trionfali esternazioni di molti addetti ai lavori, la forza reale dell?intero movimento cinematografico italiano la vediamo nelle occasioni che contano ovvero nella notte …
Leggi tutto »CATTOCOMUNISTA. Il perché di una parola ancora in voga
Si avvicina il trentesimo della scomparsa di Franco Rodano, che guidò l’adesione della Sinistra Cristiana al Pci. Già nell’epoca togliattiana, pose al (più che nel) Pci la “questione cattolica”. Nella fase del “compromesso storico”, invece, elaborò i fondamenti teorici di una politica diretta a non ridurre l?incontro tra le grandi …
Leggi tutto »Giovani fascisti italiani social
Su Facebook impazzano sopratutto le pagine comiche, celebre quella delle profezie di Fassino (14 mila mi piace) oppure le pagine di blog politici, come Qelsi, sito destinato a smascherare e sviscerare le nefandezze della cosiddetta sinistra italiana. Anche la nostra non va malissimo. Eppure nessun organo di informazione si è soffermato …
Leggi tutto »Se non ci sono altre parole che quelle della contrapposizione radicale
BAGATTELLE I “cattivi” fanno ciò che i “buoni” sognano. L’assalto, nella notte tra lunedì e martedì, al cantiere di Chiomonte ha rappresentato un inequivocabile segno di innalzamento del livello dello scontro. Chiarissime le parole del procuratore capo di Torino, Gian Carlo Caselli: “si è assistito a una vera azione di guerra. …
Leggi tutto »