Andrea Agnelli è ancora al suo posto. Non mi aspettavo che si dimettesse; non solo è un miliardario ma è un figlio di papà, vissuto in una bolla di privilegio e credendosi un dio, viziato e presuntuoso ai limiti del solipsismo patologico; così pieno di sé, dunque, da poter far …
Leggi tutto »Alcuni dubbi sul DDL Zan
Il problema con il DDL Zan non è ovviamente che difenda i diritti degli omosessuali, che infatti è giusto difendere come peraltro la Costituzione prevede per ogni cittadino, omosessuale o eterosessuale che sia. di Diego Fusaro Nessuno deve essere discriminato per i suoi gusti sessuali, questo deve essere chiaro: tra …
Leggi tutto »Il curriculum per studenti? L’ennesima forma di oppressione neoliberista
Il curriculum dello studente, introdotto dal governo, dovrebbe preoccupare molto più di quanto accade con le futili discussioni di costume che agitano quella parte di paese che si autorappresenta come impegnata, politicamente consapevole e attenta alle questioni pubbliche. di Paolo Desogus Da diversi anni la scuola è oggetto di una …
Leggi tutto »Vaccini e lockdown: una narrazione a senso unico
In India i morti per Covid sono 167.000 su una popolazione di 1 miliardo e 300 milioni di abitanti, cioè lo 0,013%, mentre sotto il livello minimo di povertà sta il 33% degli indiani, un terzo. Non credo che la popolazione di quel Paese si preoccupi troppo del Covid19. di …
Leggi tutto »La Murgia potrebbe aver ragione, ecco perché
Sono quasi sempre in disaccordo con Michela Murgia, ma questa volta ritengo che ella abbia pienamente ragione. di Diego Fusaro In antitesi con le distorsioni che sono state fatte delle sue parole, così ha asserito Michela Murgia: “A me personalmente spaventa avere un commissario che gira con la divisa”. E …
Leggi tutto »Recovery Fund, disoccupazione e governo Draghi – Intervista a Ennio Caruccio (VIDEO)
Di seguito l’intervista integrale in esclusiva di Elzeviro.eu all’economista Ennio Caruccio (Money.it, Scenarieconomici, etc.).
Leggi tutto »Più del Covid pagheremo la crisi psicologica
C’è una barzellettina divertente. Un automobilista telefona a Isoradio: “C’è un pazzo che in autostrada va contromano”. di Massimo Fini Dopo cinque minuti Isoradio riceve un’altra telefonata: “Non è solo uno, sono centinaia”. Il pazzo in questa stagione Covid-lockdown sono io perché ho un’opinione che va, sia pur parzialmente, contro …
Leggi tutto »Non esiste un diritto alla felicità
Il 20 marzo invece della Milano-Sanremo, storica gara di apertura della stagione ciclistica, vinta da un belga, Jasper Stuyven, si è celebrata la Giornata internazionale della felicità, istituita dall’ONU nel giugno del 2012. di Massimo Fini Infinite sono le celebrazione delle giornate internazionali o mondiali nel corso dell’anno, non si …
Leggi tutto »Riapertura scuole: il Ministro Bianchi propone cicli perpetui di tamponi
Ebbene sì, pare che dopo Pasqua si vada verso la riapertura delle scuole di tutta Italia. Non è semplice dire, per ora, se si tratti soltanto dell’ennesimo episodio dell’ormai tristemente nota saga dell’asino e della carota. di Diego Fusaro Quel che è certo, tuttavia, è che viene anche in questo …
Leggi tutto »L’anno nero della scienza
L’ ‘annus horribilis’ segna una straordinaria défaillance della Scienza medica. Si è fatta sorprendere da un’influenza, certamente molto aggressiva, ma pur sempre un’influenza, non un morbo sconosciuto venuto da Marte. Di influenze ce ne sono ogni anno, vengono studiate, classificate, monitorate. di Massimo Fini La Scienza medica si basa, come …
Leggi tutto »