In questi giorni il figliol prodigo della casa bianca, Hunter Biden, ha fatto un po’ il giro di ogni studio televisivo ossequioso per mettere in pratica il cosiddetto “damage control” sulle sue vicende. Come al solito si finisce per cadere nella classica situazione de “la toppa peggiore del buco“, e …
Leggi tutto »La questione di genere come applicazione del “divide et impera”
Con il recente tormentone sul “catcalling” il circo mediatico ci ha ricordato le finalità sottese al pretestuoso utilizzo della questione di genere: distrazione dai dibattiti strutturali e destabilizzazione dei rapporti tra i sessi. di Andrea Zhok Comunque dev’esser chiaro che le campagne a getto continuo che presentano le donne come …
Leggi tutto »L’oscuramento di Byoblu e l’ipocrisia di chi ne celebra la scomparsa
L’oscuramento del canale YouTube di Byoblu ha generato imponenti manifestazioni di giubilo. Un’ennesima occasione utile per evidenziare l’ipocrisia e le contraddizioni presenti nel dibattito pubblico sulla libertà di stampa e sul ruolo dei giganti del web. La chiusura del canale YouTube riservato alla testata web Byoblu è stata accolta da …
Leggi tutto »Ecco come ci controllano con la trappola dei beni gratuiti
Che cosa spinge un topolino a farsi prendere dalla trappola, dopo avere rosicchiato il pezzo di formaggio? Che cosa spinge un pesce a mangiare l’esca, per poi finire pescato e, a sua volta, mangiato da un essere umano? di Davide Gionco In entrambi i casi il movente è la certezza …
Leggi tutto »Chi paga Gramellini?
Sul Corriere di ieri Massimo Gramellini ha lanciato un violento attacco in cui afferma, come altri prima di lui, che durante la pandemia i dipendenti pubblici non hanno fatto nulla, infischiandosene di chi invece lavorava, ma prendendo comunque lo stipendio. di Paolo Desogus È un attacco rozzo, vigliacco, senza prove, …
Leggi tutto »In difesa del pensiero non allineato
Dov’è Voltaire quando serve? Dov’è la voce che proclamava “stai dicendo delle sciocchezze ma darei la vita perché tu possa continuare a farlo”? Voltaire è morto da secoli e il suo corpo polvere consegnata agli eoni. I suoi insegnamenti gli sopravvivono solo nella tradizione che li tramanda. di Costantino Ceoldo …
Leggi tutto »Struttura e criticità del Recovery Fund oltre la propaganda
Organi politici e mediatici ostentano manifestazioni di giubilo per l’attuazione del Recovery Fund, parlando stabilmente di “172 miliardi per l’Italia”. Una sintesi spicciola e strumentale, necessaria a spacciare per carità un accordo (non ancora raggiunto) colmo di clausole sanguinose. di Gilberto Trombetta Stando alle notizie di oggi, il Recovery Fund …
Leggi tutto »Secondo Repubblica i manifestanti anti lockdown sono dei complottisti di destra
Proprio ieri è stato pubblicato l’ultimo report sulla libertà di stampa ai tempi del Coronavirus da parte di Reporter senza frontiere, al cui interno si sottolineava come la qualità dell’informazione sia in questo momento a ridosso del baratro. di Gabriele Tebaldi A preoccupare maggiormente però non sono quei Paesi già …
Leggi tutto »Coronavirus ed allarmismo mediatico
In questi ultimi giorni tutti i media in Italia non hanno fatto altro che parlare del coronavirus. Siamo realmente di fronte a un’epidemia o si tratta di semplice allarmismo? di Matilda Pala Di fronte a una pressione mediatica non poco rilevante, la diffusione del nuovo ceppo della famiglia coronavirus sta …
Leggi tutto »I dati Oxfam e la soppressione della questione di classe
Ieri, durante un’edizione di Sky TG24, sono stati citati i dati Oxfam sulla diseguaglianza mondiale. Si tratta di numeri piuttosto noti ed in costante peggioramento, ma per l’interpretazione dei quali l’emittente di Murdoch è riuscita a trovare una chiave di lettura davvero sorprendente: il conflitto in essere non sarebbe di …
Leggi tutto »