Dopo 14 mesi di pandemia del covid-19, cerchiamo di fare il punto della situazione sanitaria in Italia. Non dal punto di vista di un medico professionista, ma dal punto di vista di un cittadino che cerca di informarsi e di ragionare su quello che vede. La prima constatazione è che, …
Leggi tutto »Un nuovo indicatore per rivoluzionare la gestione della pandemia, intervista al professor Bizzarri
L’epidemia da coronavirus ha causato finora migliaia di vittime e i danni economici si sommano ai lutti e alle sofferenze spirituali che i cittadini di tutti gli Stati del mondo hanno già sofferto. di Costantino Ceoldo L’Italia non fa eccezione in tutto questo e, anzi, il nostro amato Paese continua …
Leggi tutto »Dopo un anno bisogna ammetterlo: la pandemia ha rafforzato il capitalismo
Un anno fa molti detrattori del capitalismo videro nella crisi pandemica una speranza: l’opportunità di un cambio di paradigma. Purtroppo, 12 mesi dopo, duole constatare che il risultato raggiunto è diametralmente opposto. di Paolo Desogus È ormai un anno che viviamo in una situazione di semi reclusione. Non vediamo più …
Leggi tutto »Rischiamo una razzia immobiliare in pieno stile greco?
Aumenta in modo vertiginoso il numero delle case all’asta nel nostro paese. Un altro effetto collaterale della pandemia, che senza le adeguate contromisure rischia fare da apripista ad una razzia immobiliare in pieno stile greco. di Antonio Di Siena Secondo i dati SOGEEA in Italia, in soli sei mesi, l’incremento …
Leggi tutto »Nemmeno la pandemia smorza il rigorismo della Lagarde (e dell’UE)
Negando la possibilità di cancellare il debito pubblico contratto in virtù dell’emergenza pandemica, la Lagarde ha suggellato il dogmatismo che governa le istituzioni europee: un cambio di paradigma non è discutibile nemmeno di fronte a catastrofici shock esogeni o calamità naturali. di Antonio Di Siena “È impensabile” cancellare il debito …
Leggi tutto »I farneticatori di TSO sono la peggiore pubblicità per il vaccino
Dalle odi all’obbligatorietà, fino alle farneticazioni su licenziamenti ed uso della forza pubblica. Ecco come gli autoproclamati illuminati – grazie alla loro arroganza – rischiano di alimentare l’opposizione al vaccino. di Andrea Zhok Personalmente, cercando di informarmi sulle caratteristiche del vaccino finora autorizzato, mi stavo convincendo dell’opportunità di farlo. Poi …
Leggi tutto »Covid-19: i conti che non tornano
Ogni giorno più o meno verso le diciassette e trenta siamo inondati dai quotidiani bollettini sull’andamento dei contagi da Covid-19. Elenchi che sembrano a tutti gli effetti bollettini di guerra con centinaia di morti al giorno e decine di migliaia di nuovi casi di contagiati più o meno sintomatici, più o …
Leggi tutto »L’inevitabile relazione tra vaccino e politiche di austerità
Il vaccino, più che una panacea, sembra assumere i connotati di un placebo. Un mezzo utile a sconfiggere una complicazione temporanea (il virus), mentre la falla strutturale che ha generato l’emergenza (i tagli al SSN) continuano a rimanere sullo sfondo, privi di alcuna considerazione. di Antonio Di Siena Quello che …
Leggi tutto »Remdesivir: il farmaco pagato 2500 euro dal Governo (quando in realtà ne costa 5)
Io mi ero ripromesso di parlare il meno possibile di questa presunta epidemia di Covid19, anche perchè chi ha capito non ha bisogno di ulteriori dimostrazioni, chi purtroppo per lui è immerso nella narrazione dominante rimarrà della sua qualunque cosa si dica. di Giuseppe Masala Ma di fronte alla denuncia …
Leggi tutto »La letalità da Covid 19 è uguale a quella di un’influenza: lo dice l’OMS
In uno studio pubblicato ieri dalla W.H.O. (OMS in inglese) e fatto da Ioannidis (professore di epidemiologia a Stanford e uno dei massimi esperti mondiali di analisi dei dati in medicina) si chiarisce che la letalità dei positivi di Covid19 é globalmente stimata in 0,26% (26 morti su 10.000 positivi); …
Leggi tutto »