La Lagarde ha annunciato che la BCE studia l’emissione di euro digitale. Fabio Panetta, l’italiano nel board della BCE (Bankitalia) dice che è “urgente”. di Maurizio Blondet Ma i motivi forniti per questa urgenza, e raccolti devotamente dai giornalisti di regime, appaiono tra il fantasmagorico e l’improbabile. Fino al comico …
Leggi tutto »La disoccupazione naturale: il vero obiettivo della BCE
Per i programmi di acquisto di titoli attivati dalla BCE a partire dal 2011 sono stati spesi 3.315 miliardi di euro. Tremilatrecentoquindicimiliardi di euro, il 185,5% del PIL Italiano. di Gilberto Trombetta Il 20,13% del PIL dell’intera UE. Creati dal nulla. La BCE ha però puntualmente fallito il suo già …
Leggi tutto »Il Recovery Mes spiegato facile
“Pioggia di miliardi!”, “potenza di fuoco!”, “arriva il Piano Marshall europeo!”. di Gilberto Trombetta Al netto della propaganda unionista dell’attuale Governo e della stampa di regime, la realtà è diversa. Molto diversa. Stando alle stime della stessa Commissione europea, al netto dei rimborsi che l’Italia dovrà versare entro il 2058, …
Leggi tutto »L’austerità dell’Unione europea ha creato un modello da Terzo mondo
Ecco qui il più potente capo d’accusa contro l’Unione europea: una vera congrega di cretini. di Giuseppe Masala Questa immagine illustra le dimensioni delle più importanti piattaforme social e di messaggistica esistenti al mondo e la loro nazionalità. Notate qualcosa? Immagino che avete notato che non esiste una sola piattaforma …
Leggi tutto »“Mi ravvedo sul reddito di cittadinanza”: ecco perché deve continuare ad esistere
Bisogna fare autocritica sul reddito di cittadinanza, da chi scrive in passato criticato. Premesso che il nome di questo sussidio resta del tutto sbagliato, anche per alcuni riflessi ideologici che veicola, il reddito di cittadinanza si è rivelata una misura che ha molte ragioni di esistere. di Paolo Desogus Quello …
Leggi tutto »Si vuole abolire quota cento, ma il presidente dell’Inps si aumenta lo stipendio
Ho capito male oppure: mentre è praticamente certa l’abolizione di quota cento il dibattito politico resta saldamente incentrato sull’esigenza di aumentare ulteriormente l’età pensionabile e tagliare le pensioni per le solite esigenze di bilancio. di Antonio Di Siena È sicuro che, nel prossimo futuro, i giovani lavoratori italiani avranno diritto …
Leggi tutto »Cassa integrazione per i dipendenti pubblici: la nuova trovata del liberista Boeri
In questi mesi si sono visti troppi dipendenti pubblici ben felici per il lockdown, tanto “noi lavoriamo in smart working” dicevano. di Giuseppe Masala Ovviamente zero controlli, zero tutto. Ma lasciamo perdere. Ciò che mi preme far notare (peraltro per l’ennesima volta), è che questo miracoloso virus (che esiste, lo …
Leggi tutto »Riforme vere o niente fondi: ci risiamo con le minacce dell’Unione europea
Ci si risiamo. Nonostante le urla di giubilo dei mesi passati dei liberal-unionisti nostrani («La UE c’è, alla faccia dei sovranisti!»), l’Unione Europea getta ancora una volta la maschera e si mostra per quello che è. di Gilberto Trombetta Per quello che è sempre stata. Tralasciando che anche il Governo …
Leggi tutto »Suga e la continuità giapponese: la sovranità monetaria è l’unico antidoto contro il debito pubblico
La lezione del nuovo premier giapponese Yoshihide Suga: non c’è alcun limite al debito che può emettere uno Stato, se dispone della sovranità monetaria. di Thomas Fazi Da oggi (16 settembre) il Giappone ha un nuovo primo ministro: Yoshihide Suga, presidente del Partito Liberal Democratico ed ex ministro degli affari …
Leggi tutto »La Gender Tax, ossia la creazione di nuovi gruppi privilegiati
Per quanto uno possa credersi pessimista la realtà ti stupisce sempre. A quanto pare è stata formulata una proposta, sponsorizzata dal Corsera, di introdurre una tassazione differenziata tra uomini e donne (“Gender Tax”). di Andrea Zhok L’idea è che detassare il lavoro femminile sarebbe un modo per “favorire il lavoro …
Leggi tutto »