Seriamente, noi in Italia abbiamo un vistoso, innegabile problema di razzismo, sessismo e omofobia. Quello dei progressisti. Cos’è il razzismo? Cos’è il sessismo? Cos’è l’omofobia? Giudicare una persona non come persona, per i suoi pregi, per i suoi difetti, per le sue ok capacità, ma sulla base del colore della …
Leggi tutto »L’inglese nella musica italiana, dall’Opera al festival di Sanremo
Ma perché all’italianissima Scala per la prima di un’opera dell’italianissimo Verdi, il presidente della Repubblica italiana sarebbe stato accolto, secondo i titoli unanimi del «Corriere», del «Fatto», della «Repubblica» e di altri quotidiani, da una «standing ovation»? di Francesco Erspamer Cos’è che rende i giornalisti così pateticamente provinciali da dovere …
Leggi tutto »Eurovision: il trionfo del provincialismo
Ne so poco dell’Eurovision. L’ho scoperto qualche anno fa in Francia, dove mi pare sia più seguito che in Italia. Si tratta di una manifestazione canora di pura spazzatura, esattamente come il festival di San Remo, ma senza il gusto italico per i decori e il contorno di pettegolezzi. di …
Leggi tutto »Fedez paladino dei diritti? Ma per cortesia…
No, non mi avete convinto. Paolo Desogus Non spenderò un briciolo di fiducia per un milionario costruito dall’industria culturale (culturale si fa per dire) ed eletto dal sistema mediatico (in particolare Repubblica) a paladino dei “giovani”. Non mi farò convincere da uno che gioca al ruolo stanco e usurassimo del …
Leggi tutto »L’appropriazione indebita dell’Inno alla gioia da parte dell’UE
IL PENSIERO - Di Giuseppe Masala «Se Schiller e Beethoven fossero vivi probabilmente sarebbero in galera». Ma lo sanno gli europoidi che l’Inno alla Gioia di Beethoven (su testo di Schiller) che oggi fanno trasmettere a tutte le ore su tutti i canali, è la glorificazione dell’ideale romantico dell’Uomo della …
Leggi tutto »I Coldplay non smettono mai di stupire: curiosità sui loro videoclip
Come è ben noto, i Coldplay sono un gruppo musicale nato nel 1997 a Londra. Si tratta di 4 musicisti che si conobbero all’università e decisero di fondare il gruppo che segnò la storia della musica mondiale. di Giulia Valentini I Coldplay raggiunsero la fama mondiale con il singolo “Yellow”, …
Leggi tutto »Chi sono gli Eugenio in via di Gioia, il gruppo che sta spopolando da Torino
Per quelli che non credono nelle nuove generazioni, una prova di dedizione per ciò in cui si crede sono gli Eugenio in via di gioia, un gruppo musicale indie nato tra le vie di Torino. di Giulia Valentini E bene sì. Gli Eugenio nascono proprio per strada, suonando tra la …
Leggi tutto »Le regole del successo di X-Factor: tante visualizzazioni e poca arte
Se per successo si intende omologazione, monotonia e commercializzazione della musica, allora X-Factor è il programma da non perdere. Di Giulia Valentini La trasmissione che sin dalle prime edizioni sembrava destinata ad incantare gli spettatori grazie alle voci dei suoi concorrenti, con il passare degli anni ha perso sempre più …
Leggi tutto »L’assassino dell’Opera è tornato
di Andrea Zhok Franceschini is back Nella gioiosa confusione che ha seguito la formazione del nuovo governo ci siamo dimenticati di congratularci per la scelta di Dario Franceschini al Ministero dei Beni Artistici e Culturali. Franceschini, oltre ad essere probabilmente la figura del PD di maggior rilievo nel governo, è …
Leggi tutto »La memoria dell’acqua: fingerstyle e tradizione nel nuovo album di Enrico Negro
Il secondo titolo Solitunes è completamente dedicato alla chitarra: la tradizione popolare italiana riletta attraverso rivisitazioni colte da Monteverdi a De André, omaggi a De Falla e Renbourn, citazioni barocche e composizioni inedite. Due concerti il 19 e 27 settembre. “La preziosa ricerca solistica di Enrico Negro sulla chitarra acustica con corde …
Leggi tutto »