Aumento smisurato della domanda di determinati beni industriali (cui seguirà inevitabilmente quello dei prezzi), maggiore dipendenza commerciale dalla Cina, ridimensionamento del valore dei fondi stanziati, rientro del debito sempre più complicato. Ecco il roseo scenario prodotto dal Green Deal. di Gilberto Trombetta «La prima classe costa mille lire, la seconda …
Leggi tutto »Schäuble e il fantasma dell’austerità
Le parole con cui Wolfgang Schäuble ha esortato i paesi con alto debito a rivedere le proprie politiche pubbliche, assumono i connotati sinistri del diktat. Un film già visto anni fa con la Grecia, prima della stagione dell’austerità. di Antonio Di Siena È ufficiale perché la richiesta, anche se sarebbe …
Leggi tutto »Quando il problema del debito pubblico esplose nella Venezia del ‘500
Nel 1577 le casse della Repubblica di Venezia erano sempre più mal messe. La Serenissima veniva da anni di guerre contro i Turchi Ottomani, con la sconfitta nella guerra di Cipro (1570-1573), ed era appena uscita da una epidemia di peste (1575-1577) che aveva colpito quasi tutti i territori della …
Leggi tutto »Per “fare come l’Inghilterra” bisogna avere gli strumenti dell’Inghilterra
Anche il noto virologo Crisanti pare essersi accodato al coro di quelli che predicano ristori e un’emulazione dell’efficienza britannica. Una strada sì percorribile, ma solo in possesso degli stessi strumenti: moneta sovrana e politiche economiche indipendenti. di Antonio Di Siena Repetita iuvant. Dice Crisanti (rilanciato non a caso da rifondazione …
Leggi tutto »Nemmeno la pandemia smorza il rigorismo della Lagarde (e dell’UE)
Negando la possibilità di cancellare il debito pubblico contratto in virtù dell’emergenza pandemica, la Lagarde ha suggellato il dogmatismo che governa le istituzioni europee: un cambio di paradigma non è discutibile nemmeno di fronte a catastrofici shock esogeni o calamità naturali. di Antonio Di Siena “È impensabile” cancellare il debito …
Leggi tutto »Il debito pubblico è bellissimo (al contrario di quello che vi dicono)
In un precedente articolo ci siamo occupati del debito buono e del debito cattivo. di Davide Gionco Un debito è generalmente buono quando è sostenibile dal debitore, diventando uno strumento per investimenti produttivi, per la realizzazione di cose utili per il debitore. Un debito è sempre cattivo quando non è …
Leggi tutto »Il debito buono e il debito cattivo
L’antropologo David Graeber aveva dedicato un intero saggio (Debito. I primi 5000 anni) al ruolo del debito nella storia dell’umanità, dalle prime civiltà mesopotamiche di cui abbiamo notizia fino alla crisi della Lehman Brothers del 2008. di Davide Gionco Il debito è il principale motore dell’economia e, probabilmente, anche della …
Leggi tutto »Cosa significa “fare la fine greca”?
Ora che il tradimento nei confronti dell’Italia è definitivamente completo, la Grecia appare un paese molto più vicino a noi di quanto si creda. Nonostante agli occhi della maggioranza degli italiani la devastante crisi greca sia sempre apparsa come un fenomeno lontano. Un problema di cui preoccuparsi fino ad un …
Leggi tutto »Il sito del Senato rivela il segreto di Pulcinella sul MES
È curioso come proprio coloro che passano le giornate mentendo agli italiani, siano i primi a invocare la censura ogni qualvolta qualcuno metta in pericolo la loro retorica liberal-unionista smascherando le loro bugie. Capita però che nei documenti ufficiali si debba scrivere la verità. di Gilberto Trombetta Succede così che …
Leggi tutto »Il cavallo di Troika
C’è un aspetto della riforma del MES che va urgentemente chiarito una volta per tutte. Il principale pericolo per l’Italia – che, guarda caso, viene sistematicamente ignorato sia dagli “esperti” che dai loro pappagalli dell’informazione – sta tutto nella semplificazione del suo funzionamento. di Antonio Di Siena La riforma del …
Leggi tutto »