Durante la trasmissione “Stasera Italia” Carlo Cottarelli si è lasciato andare, inaspettatamente, ad una disamina significativa. Una placida ammissione di ciò che i tanto vituperati euroscettici sostengono da sempre: il finanziamento del debito attraverso le banche centrali è pressoché a costo zero. di Gilberto Trombetta Da dove vengono questi soldi? …
Leggi tutto »Suga e la continuità giapponese: la sovranità monetaria è l’unico antidoto contro il debito pubblico
La lezione del nuovo premier giapponese Yoshihide Suga: non c’è alcun limite al debito che può emettere uno Stato, se dispone della sovranità monetaria. di Thomas Fazi Da oggi (16 settembre) il Giappone ha un nuovo primo ministro: Yoshihide Suga, presidente del Partito Liberal Democratico ed ex ministro degli affari …
Leggi tutto »Tagliare la spesa pubblica ha impoverito il paese: parola dell’Istat
Come ogni mese, e nel consueto silenzio tombale dei principali organi d’informazione, è uscita la nota dell’Istat sull’andamento dell’economia italiana. di Antonio Di Siena Nel focus di agosto intitolato “produttività e investimenti” si segnala che in Italia gli investimenti pubblici sono calati del 19% in dieci anni. Una riduzione di …
Leggi tutto »Da garante della piena occupazione a strozzino
Hanno trasformato lo Stato in uno strozzino. Anziché creare lavoro, salari dignitosi e ridurre le disuguaglianze come previsto dalla nostra Costituzione, sono quasi 30 anni che ci impoverisce. di Gilberto Trombetta Dalla firma cioè del trattato di Maastricht nel 1992, quando iniziarono gli avanzi primari (804 miliardi tra il 1992 …
Leggi tutto »Dal prelievo forzoso al prelievo coatto: hanno trasformato la colpa del debitore in quella dell’untore
Sembra esserci un fattore costante che lega tutta la storia della II Repubblica, dai primi anni ’90 ad oggi: la capacità di scaricare sulle spalle dei cittadini le responsabilità della classe politica. di Gabriele Tebaldi E’ un esercizio divenuto routine per quasi tutte le maggioranze che si sono alternate in …
Leggi tutto »Lo spread è una truffa, ecco perché
Quante volte in questi anni ci siamo sentiti dire che dovevamo tagliare la spesa pubblica (che non vuol dire rifarvi sull’impiegato delle Poste che vi ha tenuto in fila per ore, ma vuol dire – ormai dovremmo averlo capito – tagliare i fondi alla sanità, all’istruzione, al welfare ecc., insomma …
Leggi tutto »La Repubblica Ceca umilia l’Italia: “Deve garantire le riforme”
Quando l’uscita dalla Ue è questione di dignità nazionale. di Giuseppe Masala Il premier ceco Andrej Babis ha dichiarato inammissibile il Recovery Fund che secondo lui non dovrebbe dare risorse ai paesi indebitati (con alto debito pubblico intende dire) senza che questi garantiscano “che la loro situazione migliorerà in futuro”. …
Leggi tutto »Il debito pubblico italiano aumenta per gli sprechi? Una grande menzogna
Stupisce che in pieno 2020 ci siano persone che credono che il debito pubblico alto dell’Italia sia dovuto a chissà quali sprechi e malversazioni verificatesi nella prima repubblica. di Giuseppe Masala Questa è da sempre stata la propaganda portata avanti dai radical liberali alla Scalfari e dalla sua accolita di …
Leggi tutto »La conferma di Standard&Poor’s: la salute di un paese non si misura solo dal debito pubblico
La celebre agenzia di rating americana ha deciso di non procedere al declassamento del nostro debito. Con le motivazioni riportate all’interno del dossier, Standard&Poor’s mette in evidenza due aspetti che ridimensionano la narrazione nefasta sul debito pubblico italiano: il credito netto verso l’estero e il bassissimo debito privato. di Giuseppe …
Leggi tutto »Prodi e il tafazzismo italiano che ha portato alla svendita dell’IRI
La Cina supera per la prima volta gli Stati Uniti nel numero di aziende presenti nella lista delle migliori 500 stilata da Fortune: 129 contro 121. di Gilberto Trombetta Di queste 129, l’80% è costituito da aziende di proprietà dello Stato, +4% rispetto all’anno precedente. Il successo della Cina si …
Leggi tutto »