Il lato oscuro dei Carabinieri piacentini, fatto di spaccio e abusi di potere, ha sollevato un gigantesco vespaio mediatico. Ma possiamo davvero definirlo scandalo? Oppure si tratta solo dell’inarginabile influenza di un modello culturale fondato sul successo economico (senza se e senza ma)? di Andrea Zhok Le recenti vicende che …
Leggi tutto »L’ennesimo grafico che dimostra come l’euro abbia distrutto l’Italia
L’Italia ha smesso definitivamente di crescere dall’inizio del percorso (fissazione del cambio della lira e nuovo ingresso nello SME dopo l’uscita nel 1992) che portò all’ingresso nell’euro. di Gilberto Trombetta Quando cioè alla scomparsa della spesa pubblica (uno dei 4 pilastri che concorrono alla crescita della domanda aggregata) con l’ingresso …
Leggi tutto »È tempo di ripristinare l’accordo Iran-nucleare (JCPOA)
Questo 14 luglio ricorre il quinto anniversario della conclusione del Piano d’Azione Globale Congiunto (JCPOA). Cinque anni fa, i 5 + 1 (Cina, Russia, Francia, Germania, Regno Unito e Stati Uniti), l’Unione europea e l’Iran hanno raggiunto lo storico accordo del JCPOA a Vienna. di Zamir Ahmed Awan Questo importante …
Leggi tutto »Carta d’identità elettronica: la situazione in Italia
Ormai più di 15 milioni di cittadini italiani posseggono la carta d’identità elettronica (CIE), eppure l’impiego ad essa correlato risulta ancora limitato. Ecco perché l’ultimo indice di digitalizzazione dell’economia e della società (DESI 2020) pubblicato lo scorso 19 giugno dalla Commissione Europea, ha collocato l’Italia al 24° posto tra i …
Leggi tutto »La Diga della Discordia: Egitto, Etiopia e Sudan ai ferri corti
La Diga costruita sul Nilo dieci anni fa è ormai pronta per essere riempita, ma le tensioni tra Egitto, Etiopia e Sudan ostacolano l’operazione. Diga della discordia. E’ così che viene ormai chiamata la famosa diga costruita dall’Etiopia sul Nilo Azzurro. Lunga 1800 metri e alta 175, potrà contenere fino …
Leggi tutto »Media mainstream e Istituto Luce del ventennio: ormai sono poche le differenze
Cosa succede quando un Paese apparentemente dall’ordinamento democratico permette che la quasi totalità dell’editoria (carta stampata, televisioni e radio) sia detenuta da due/tre famiglie strettamente legate a partiti e persone presenti nell’attuale Governo? di Gabriele Tebaldi Semplice: succede che l’Italia si ritrova improvvisamente catapultata di oltre ottant’anni indietro nella storia. …
Leggi tutto »Regno Unito sospeso il trattato di estradizione con Hong Kong
Lo ha annunciato il ministro degli esteri inglese Dominic Raab lunedì 20 luglio. Il provvedimento del Regno Unito nei confronti di Hong Kong è arrivato in conseguenza dell’introduzione della controversa legge sulla sicurezza nazionale imposta dalla Cina. L’accordo reciproco sull’estradizione era stato firmato nel 1997 dopo la restituzione di Hong …
Leggi tutto »I liberisti di casa nostra sono peggio dei Paesi frugali
Un mio primo bilancio a caldo. di Paolo Desogus È un accordo che soddisfa le narrazioni mediatiche costruite nei rispettivi paesi. In Italia prevalgono i festeggiamenti per l’aumento complessivo del fondo (anche se diminuiscono i sussidi e aumentano i prestiti). Questo basta e avanza per dichiarare il trionfo di Conte. …
Leggi tutto »Giuseppe Conte: l’ex avvocato difensore che ha raggirato il popolo
Giuseppe Conte è “Don Circostanza”. di Diego Fusaro Ho già altre volte sostenuto che Giuseppe Conte è a tutti gli effetti, politicamente parlando, un personaggio tratto dalla letteratura italiana. Ricorda ora Uno, nessuno, centomila di Pirandello, ora Il visconte dimezzato di Calvino. Ha, dunque, a che fare essenzialmente con un’apparenza …
Leggi tutto »Eni approda in Mozambico: nuovo pericolo per il clima
Sta partendo in Mozambico un gigantesco progetto di estrazione del gas, per conto di Eni, giudicato deleterio sia per il clima che per la biodiversità. Poche settimane fa il presidente della repubblica del Mozambico Filipe Nyusi ha firmato un importante accordo con Eni. La compagnia italiana si è aggiudicata un …
Leggi tutto »