Un annoso problema per tutti i Paesi del mondo, ivi compresi quelli ad economia avanzata, è sempre stato rappresentato dalla povertà. Comprenderne le origini, capirne le fattezze, elaborare delle soluzioni. Autore: Gilberto Trombetta Considerando le soluzioni proposte ed attuate, figlie dell’ideologia piuttosto che della realtà, i passi avanti in questo …
Leggi tutto »Un attacco prepotente al diritto alla salute dei cittadini
Un fatto recentissimo, avvenuto in Toscana, rende fin troppo chiara una tendenza molto pericolosa, e ben terribile: è in corso un attacco al diritto alla salute dei cittadini italiani. Alla loro possibilità di curarsi. Un attacco basato sulle fallacie e le menzogne del modello liberista. Autore: Gilberto Trombetta Due ore …
Leggi tutto »In memoria del Movimento 5 Stelle
Cosa resta delle Stelle? Ieri abbiamo assistito a una vera e propria cesura all’interno del Movimento 5 Stelle. Non ci si riferisce solo all’espulsione del senatore Paragone, ma anche alla chiarissima presa di posizione in sua difesa di Di Battista e al post di “resa” di Beppe Grillo. Quest’ultimo un …
Leggi tutto »Il populismo antipopulista
Visto lo spazio riservato dai media alle ‘sardine’, e visto che nel mondo odierno i media sono il principale moltiplicatore di attenzione, una riflessione seria sulla varietà di pesce azzurro più amato dagli italiani è opportuna. di Andrea Zhok Di per sé si tratta di un fenomeno che credo durerà …
Leggi tutto »Conte il liquidatore
Dall’alleanza innaturale con il Partito Democratico, fino al mancato rispetto dei vincoli di programma sul MES. Ecco le tappe con le quali il Presidente del Consiglio ha liquidato la credibilità e il futuro del Movimento 5 Stelle. di Giuseppe Masala Le perplessità sulla figura di Conte aleggiano fin dalla gestione …
Leggi tutto »Dopo 12 anni i manager Thyssenkrupp del rogo di Torino ancora a piede libero
Oggi ricorre il 12esimo anniversario della tragedia. La Corte europea dei diritti dell’uomo con sede a Strasburgo ha da circa un mese aperto un procedimento contro l’Italia e la Germania. Ancora una volta, è l’azione dei parenti delle vittime della strage, straziati e senza una risposta, porta al risalto delle cronache …
Leggi tutto »Il repentino smarcamento di Repubblica da Renzi
In attesa di capire se e quanto ci sia di vero nelle indiscrezioni sui finanziamenti alla fondazione Open, è impossibile ignorare un fatto editoriale di enorme portata: il disconoscimento dell’ex astro nascente (Renzi) da parte di Repubblica. di Giuseppe Masala Fanno davvero impressione le cronache in merito alle vicende relative …
Leggi tutto »Da prestanome a statista: come i liberal hanno cambiato idea su Conte
Per mettere a nudo l’ipocrisia del fronte di centrosinistra nei confronti del premier, basta raffrontare due episodi (diversi, ma nemmeno troppo) avvenuti agli estremi opposti della breve vita politica di Conte: il caso della N.Y. University ed il più recente caso Alpa. Qualche debita premessa prima di snocciolare le tappe …
Leggi tutto »“Gesù era ebreo”, e un consigliere leghista si sente offeso
Ma a sinistra non stanno messi meglio… Certo, il consigliere leghista di Trieste, Fabio Tuiach, che si dice offeso per aver sentito da Liliana Segre che “Gesù è ebreo” non può che suscitare un sentimento misto di ilarità e repulsione. Ma c’è poco da consolarsi, soprattutto a sinistra, che spesso …
Leggi tutto »Se il 15% di onesti e determinati nel M5S prendesse il controllo…
La più celebre frase del discorso di insediamento di Kennedy era in realtà un ambiguo slogan neoliberista ante litteram, che sostanzialmente marginalizzava lo Stato autorizzandolo a fregarsene dei cittadini ed esortava questi ultimi a un impegno esclusivamente dipendente dalle loro buone disposizioni: Non chiedete cosa può fare il vostro paese …
Leggi tutto »