Le recenti parole di Xi Jinping rappresentano una cesura rispetto a categorizzazioni dicotomiche tipiche del ‘900. E’ ancora opportuno incoronare la Cina quale unica alternativa alla globalizzazione selvaggia e ai dogmi del liberismo economico? di Antonio Di Siena Ieri al World Economic Forum sono state pronunciate parole molto, molto, significative. …
Leggi tutto »Coronavirus cinese? L’ennesima propaganda imperialista americana
Il maggio 2020 è segnato dalla crescente sinofobia americana e dallo sviluppo di misure speciali contro la Cina. In realtà, questo è stato chiaro alla fine di aprile, quando c’è stata una marcata escalation nella retorica e nello sfoggio di muscoli da parte di alti funzionari statunitensi. di Leonid Savin …
Leggi tutto »Israele può fare affari con Pechino senza scandalizzare nessuno
Ricordate le reazioni americane, europee ed ovviamente dei media nostrani al memorandum di intesa che l’Italia ha osato stringere con la Cina a marzo? Rimproveri durissimi. di Maurizio Blondet Minacce vere e proprie di sanzioni. Cipiglo di Merkel e Macron. Visite di pentimento di Di Maio al soglio di Washington, …
Leggi tutto »Incontro India-Cina: il punto d’equilibrio fra i giganti asiatici
Si è tenuto nei giorni scorsi un vertice informale tra Modi e il suo omologo Xi Jinping. Un incontro con cui India e Cina hanno voluto cercare, principalmente, il punto di equilibrio tra competizione e cooperazione. Autore: Pierluigi Fagan C’erano immagini simpatiche da postare, coi due leader in maniche di …
Leggi tutto »Di Maio fa Ping, ma il suo discorso in Cina è all’avanguardia
Il Vicepremier Luigi Di Maio è volato in Cina per un importante forum economico, ma è scivolato sull’ennesima gaffe. “Volevo ringraziare il Presidente Ping”, così Di Maio per ben due volte ha toppato la corretta dicitura del nome del Presidente della Repubblica Popolare cinese, seconda, o forse già prima, potenza …
Leggi tutto »Quello che dovrebbe esserci nei programmi elettorali, ma non c’è: Amazon e l’e-commerce
Amazon. Nel viaggio all’interno dei programmi elettorali per le vicine elezioni continuano a uscir fuori pezzi mancanti. I dibattiti che appassionano i politici, un po’ meno i cittadini, scadono puntualmente e superficialmente su migrazione, stipendi d’oro, rimborsi vari, nepotismo e clientelismo. Tutto questo consegna agli osservatori attenti un quadro agghiacciante …
Leggi tutto »