Ascoltare Gentiloni che snocciolava i dati della crescita dei paesi dell’Unione Europea Con una stupida sicumera che lo spingeva a dare cifre precise al decimo di punto (l’Italia, bontà sua, crescerà dello 0,3%), mi ha dato un senso di straniamento come quello che provavano – immagino – i generali tedeschi …
Leggi tutto »Brexit certifica il fallimento dell’UE, anche se nessuno lo ammette
Alla fine è successo: l’Inghilterra esce dalla UE. Quattro anni fa la Brexit ce la dipinsero come un evento sostanzialmente impossibile, e che laddove pure si fosse verificato avrebbe avuto contorni apocalittici. Ovviamente le previsioni degli eurofanatici non si sono realizzate. E lo stesso avverrà per quelli che oggi dicono …
Leggi tutto »Altra tegola da Bruxelles: la Commissione vuole tassare i nostri porti
E’ di ieri la notizia che la Commissione Europea, nella persona della Commissaria alla Concorrenza Verstager, vorrebbe imporre delle tasse alle nostre autorità portuali, considerando l’attività che nei porti viene svolta come attività economica. Pur trattandosi di un tema che concerne l’aspetto tecnico del diritto tributario, vale la pena di …
Leggi tutto »Apple contro la proposta dell’UE per il caricabatterie standard
Apple rifiuta la richiesta della Commissione europea di adottare un caricabatterie con un connettore unico per tutti i dispositivi sostenendo che una soluzione di questo tipo sarebbe contraria all’innovazione. La Commissione, già dal 2009, vorrebbe una standardizzazione riguardo i caricatori anche per una riduzione dell’impatto ambientale. Ora vengono utilizzati tre …
Leggi tutto »L’Inghilterra ha detto basta all’UE e alla Germania
Centinaia di migliaia di persone hanno riconfermato il bipolarismo in Gran Bretagna, con la voglia di ottenere la Brexit, ex remainers compresi. La situazione di stallo irrigidisce i britannici. Tutti vogliono uscire dall’impasse. O meglio, quasi tutti. I LibDem, liberisti e democratici, unici a propugnare la cancellazione della Brexit, hanno …
Leggi tutto »Le pensioni dei cugini maleducati
Da giorni in Francia divampano le proteste contro la riforma delle pensioni voluta da Macron. Una tenacia e un orgoglio – ovviamente stigmatizzati dai media devoti all’austerità – di portata eccezionale, specie se raffrontati con i manifesti di chi riempie le piazze in Italia. di Andrea Zhok Su giornali e …
Leggi tutto »La riforma del MES come pietra tombale del sistema bancario
Le incongruenze previste dalla paradossale riforma del MES stanno iniziando, piano piano, ad affiorare nel dibattito politico. Un’attenzione però maggiormente focalizzata sulle assurde credenziali richieste per accedere al meccanismo di stabilità e poco sulla prima inevitabile conseguenza: il dissesto del nostro sistema bancario. di Giuseppe Masala Dopo le indiscrezioni sulla …
Leggi tutto »Siamo italiani, non europei. L’Italexit non è più solo un sogno
Dopo anni di fluttuazione fra il sogno europeista e la disillusione della politica e dell’economia italiana, mi sono reso conto che gli italiani si dividono in due categorie. L’europeista, che ha a sua volta due rami: l’affascinato dal sogno ueista medio, votante centro-centrosinistra, magari Berlusconi di nascosto, di quando in …
Leggi tutto »L’ultima coltellata UE all’economia italiana
Grazie alle azioni dell’Unione Europea che favorisce Francia e Germania ed il loro progetto egemonico (anche) sul Vecchio continente, si prospetta un colpo durissimo al settore lattiero-caseario italiano. L’Italia ora si trova – suo malgrado – in una battaglia economica con gli Stati Uniti, suo partner d’esportazione strategico. Mentre ci …
Leggi tutto »Accordo PD-5 stelle: tempo e potere in cambio di democrazia
Il centro nevralgico delle analisi sul possibile inciucio tra le due forze più antitetiche (PD e 5 stelle) riguarda esclusivamente la perdita di purezza dei grillini. A ben vedere tuttavia, l’aspetto maggiormente critico e perlopiù ignorato dagli opinionisti, sembra essere di natura democratica. di Giuseppe Masala Il punto non è …
Leggi tutto »