Come mai buona parte dell’establishment italiano – il PD, Confindustria, le redazioni di Corriere, Repubblica e Sole 24 Ore ecc. – insiste così tanto sulla assoluta necessità per l’Italia di ricorrere al MES, nonostante l’irrisorietà del prestito (37 miliardi) a fronte delle necessità di finanziamento immediate e future del paese …
Leggi tutto »L’idiozia non si ferma
Dopo i dati di oggi (793 morti) e quelli passati dall’inizio dell’epidemia (4825 morti), come possiamo definire il gruppo dirigente del PD che ha lanciato lo slogan #lItalianonsiferma? Sala a Milano, Merola a Bologna insieme al suo assessore Matteo Lepore hanno lanciato nei giorni in cui stava esplodendo la crisi …
Leggi tutto »Salario minimo: i sindacati voltano nuovamente le spalle ai lavoratori
Mentre in Francia i sindacati esortano a riempire le piazze contro la riforma delle pensioni ed altri tagli alla spesa pubblica, i loro omologhi italiani dimostrano, ancora una volta, il più totale asservimento alla causa padronale. di Giusepe Masala Sembra che nel Governo sia in corso la discussione sul salario …
Leggi tutto »Chiuse le indagini su Bibbiano nel totale silenzio mediatico
Dopo mesi passati ad ironizzare – talvolta legittimamente – sulla ripetizione ossessivo-compulsiva dello slogan “parlateci di Bibbiano”, la stampa italiana si è trincerata all’improvviso dietro un impenetrabile silenzio: proprio nel momento in cui la Procura di Reggio Emilia ha chiuso le sue indagini con un bilancio di 26 indagati e …
Leggi tutto »Un ultimo appunto sulle sardine
Non ci sono scorciatoie Torno per l’ultima volta, si spera, sul tema delle sardine. Vorrei limitarmi a una questione: in che modo il movimento delle sardine, ora che è diventato nazionale, può essere utile per la sinistra? Personalmente credo che sia del tutto ininfluente persino in Emilia, dove il centrosinistra …
Leggi tutto »Il neoliberalismo è il vero nemico odierno dell’Italia
L’altro giorno un amico poneva la seguente domanda: chi è per te oggi il “nemico” storico? Autore: Andrea Zhok Ciò contro cui chi abbia a cuore le sorti del Paese e del popolo dovrebbe concentrare gli sforzi? È il fascismo di ritorno, di cui vediamo sempre più frequenti rigurgiti? O …
Leggi tutto »Rispetto per Liliana Segre! Ma alcuni politici strumentalizzano la Shoah
Qualunque punto di vista, politico e sociale proferito da Liliana Segre merita rispetto ed attenzione. Il suo ruolo non può essere messo in discussione e il suo caso di Senatrice a vita è uno dei pochi su cui vi sono ben pochi dubbi circa il merito. Ella ha infatti ‘illuminato …
Leggi tutto »Arroganza o “corsa” alle poltrone? I matusa Prodi e D’Alema in campo
davvero stupefacente come, appena nato questo governo, siano usciti fuori dalle loro tane i vecchi zombie della sciagurata epoca della Seconda Repubblica. L’altro ieri, sulle colonne de La Stampa campeggiava una mega-intervista su La Stampa a Massimo D’Alema, ieri un’altra mega intervista su La Repubblica a Romano Prodi. Dipendenti dal palcoscenico e …
Leggi tutto »Per un miglioramento della cultura politica: meno tifo e più dibattito
In Italia è sedimentato il credo popolare del “tanto peggio, tanto meglio”, ma il fallimento politico degli avversari non fa che aumentare il numero di emergenze da gestire. Perciò, sarebbe utile sostituire la logica del tifo con un approccio sì critico, ma orientato al miglioramento del dibattito. Anche nei confronti …
Leggi tutto »I mutui dei grillini a puntello del Conte-bis?
Su questo giornale abbiamo dibattuto con articoli di diverso segno, criticando tutte le parti politiche per le recenti scelte scellerate (perdonate l’allitterazione) principiate dalla sfiducia iniziale di Salvini a Conte, nettamente superata in stupidità dall’accordo 5 Stelle-PD, che verrà presto sconfessato dalla “base” sulla piattaforma Rousseau, mettendo definitivamente in forse …
Leggi tutto »