L’Università milanese della Bocconi, privata, predica i pregi del libero mercato e dichiara l’assoluta necessità che lo Stato non intervenga nell’economia, salvo poi campare di finanziamenti pubblici. Un’ipocrisia tipica del mondo liberale, e non solo italiano. Autore: Gilberto Trombetta Dopo la Fondazione Luigi Einaudi – che si è scoperto intascarsi …
Leggi tutto »Un attacco prepotente al diritto alla salute dei cittadini
Un fatto recentissimo, avvenuto in Toscana, rende fin troppo chiara una tendenza molto pericolosa, e ben terribile: è in corso un attacco al diritto alla salute dei cittadini italiani. Alla loro possibilità di curarsi. Un attacco basato sulle fallacie e le menzogne del modello liberista. Autore: Gilberto Trombetta Due ore …
Leggi tutto »Le pensioni dei cugini maleducati
Da giorni in Francia divampano le proteste contro la riforma delle pensioni voluta da Macron. Una tenacia e un orgoglio – ovviamente stigmatizzati dai media devoti all’austerità – di portata eccezionale, specie se raffrontati con i manifesti di chi riempie le piazze in Italia. di Andrea Zhok Su giornali e …
Leggi tutto »Il fallimento epocale delle riforme liberiste in Italia
A partire dal 1979 l’Italia ha cominciato ad adottare les cosiddette “riforme strutturali“, che avrebbero dovuto assicurare all’Italia il “benessere nel lungo periodo“. di Davide Gionco Nel 1979 in Italia il tasso di disoccupazione era intorno al 7%. Mediamente ogni famiglia riusciva a risparmiare ogni mese oltre il 20% del …
Leggi tutto »Liberismo ed austerità uccidono: gli esempi di Grecia e USA
Il liberismo uccide: letteralmente. Gli esempi inerenti singole persone ed interi popoli sono innumerevoli: i più chiari, forse, provengono dalla Grecia – laboratorio di austerità – e da Oltreoceano (la patria di questo modello socio-economico). Autore: Gilberto Trombetta Infatti, il Financial Times, in data 2 dicembre 2019, ha divulgato un …
Leggi tutto »Inondazioni a Venezia: un po’ d’onestà intellettuale
Berlusconi e i berlusconiani (incluso Galan, per 15 anni presidente della Regione Veneto e condannato per corruzione proprio in riferimento alla costruzione del Mose) e i loro alleati leghisti, imputano al M5S l’inondazione di Venezia. E approfittano biecamente delle sofferenze della popolazione e dei danni al patrimonio artistico per chiedere …
Leggi tutto »Draghi e Lagarde parlano di MMT: ma la loro non è una conversione
Mario Draghi e Christine Lagarde, figure di spicco della finanza internazionale, tra la primavera e l’autunno del 2019 hanno ambedue preso in considerazione, nelle loro dichiarazioni pubbliche, la MMT. Ovverosia, niente di meno che la teoria economica più eterodossa allo stato attuale delle cose, sulla cresta dell’onda presso l’opinione pubblica …
Leggi tutto »Liberismo ed austerità: un modello che nasce da presupposti sbagliati
L’obiettivo della stabilità dei prezzi, cioè di un’inflazione perennemente bassa, è quello che ha forgiato l’intera architettura unionista della UE. Autore: Gilberto Trombetta Se tecnicamente la spiegazione risiede nella volontà di imporre un modello deflattivo (quello tedesco) che puntasse tutto sulle esportazioni a scapito del mercato interno (cioè della dignità …
Leggi tutto »Dalla Germania, segnali inequivocabili di rottura
Handelsblatt ci riferisce su quanto accaduto giovedì scorso in occasione del “Geldpolitik Forum“, Autore: Filippo Nesi il Forum sulla politica monetaria organizzato dal DVFA, l’Associazione degli analisti finanziari tedeschi, tenutosi presso l’Università di Francoforte. Tema e, soprattutto, principale bersaglio del dibattito sono stati, manco a dirlo, Mario Draghi e la …
Leggi tutto »Partite IVA e imprenditori vessati versano al Fisco più delle grandi imprese
Nel 2018 i lavoratori a partita IVA e le piccole imprese hanno versato al fisco 42,3 miliardi di euro (il 53% degli 80 miliardi di imposte complessive versate dell’intero sistema produttivo). Le grandi imprese, invece, hanno pagato 37,9 miliardi (il 47% del totale). Dall’attività di accertamento dell’Agenzia delle Entrate emerge …
Leggi tutto »