Ancora una volta, “l’amaca” si dimostra metafora emblematica di Michele Serra: l’opinionista che, da una posizione di comodità e privilegio, pontifica sulle difficoltà di un mondo che non conosce. O che, come nell’ultima fattispecie, persuade il popolino ad accettare una crisi che non lo ha investito. di Antonio Di Siena …
Leggi tutto »Le parole di Monti fanno schifo, ma nessuna sorpresa
Le recenti esternazioni di Monti hanno suscitato un’ondata di sdegno e indignazione, quantomeno in certi ambienti. Ha dichiarato che la politica dei ristori dovrebbe essere abbandonata in favore di un’azione che aiuti le aziende a ristrutturarsi o a chiudere. di Savino Balzano Affermazioni di questo tipo fanno schifo perché denotano …
Leggi tutto »La firma di un ministro può mettere in ginocchio l’intero settore terziario: e non solo
Nessuno stato di polizia, nessun dispiegamento della forza militare. Oggi basta la firma di un ministro per paralizzare un altro settore (il terziario) e l’intero paese, con tutte le nefaste conseguenze economiche che conseguiranno al momento della finanziaria. Quello che dovrebbe indignare delle nuove misure anti covid non sono tanto …
Leggi tutto »Ripresa economica: tra le speranze e i pareri degli esperti
Dopo la crisi da Covid che ha messo in ginocchio l’economie del mondo intero, iniziano a vedersi segni di ripresa che fanno ben sperare. Pochi giorni fa il FMI (Fondo Monetario Internazionale) ha aggiornato le stime di crescita per il 2020, prevedendo una contrazione del PIL globale del 4,9%. Eppure, …
Leggi tutto »Il Decreto Liquidità e lo “scarica barile” sulle Banche
Mentre le imprese italiane boccheggiano, il Governo le invita a indebitarsi. Il tutto sulle spalle delle banche, responsabilizzandole di un salvataggio economico che non possono sostenere. Con Il nuovo Decreto Liquidità pensato per sostenere le imprese colpite dall’emergenza Coronavirus, Giuseppe Conte aveva annunciato una “liquidità immediata”, promettendo di stanziare 750 …
Leggi tutto »Il Default Argentino e le ripercussioni sull’Italia
Il 22 maggio l’Argentina ha dichiarato di non essere più in grado di ripagare i propri debiti, determinando così il nono Default per il paese. In economia, per Default si intende l’incapacità materiale di un debitore di rispettare le clausole contrattuali del debito stipulato con un creditore. Quando sentiamo parlare …
Leggi tutto »Il decreto del rilancio, per tutti, ma non proprio
Negli scorsi giorni è stato finalmente erogato il tanto atteso “Decreto Rilancio” ed è apparso subito chiaro quanto, malgrado la buona volontà, il governo abbia le idee confuse sulla messa in pratica di questo rilancio. Nella smania di accontentare tutti, 55 miliardi di euro saranno riversati “a pioggia” su diverse …
Leggi tutto »La conferma di Standard&Poor’s: la salute di un paese non si misura solo dal debito pubblico
La celebre agenzia di rating americana ha deciso di non procedere al declassamento del nostro debito. Con le motivazioni riportate all’interno del dossier, Standard&Poor’s mette in evidenza due aspetti che ridimensionano la narrazione nefasta sul debito pubblico italiano: il credito netto verso l’estero e il bassissimo debito privato. di Giuseppe …
Leggi tutto »1995-2019: storia d’Italia, il paese più rigorista del mondo
L’avanzo primario italiano degli ultimi 25 anni, ovvero la differenza tra tasse ed investimenti statali, ammonta a 1105 miliardi. Si tratta del risultato di una gestione delle finanze nata da tecnici miopi, convinti dell’esistenza di un mercato privo di traumi e fluttuazioni; una gestione che dopo aver dissanguato una nazione …
Leggi tutto »La piroetta di Draghi (e del neoliberismo)
In un articolo apparso sul Financial Times – a firma di Mario Draghi – l’ex presidente della BCE invoca la libertà degli stati ad aumentare il debito pubblico, come unica arma contro l’imminente recessione. Un’illuminazione arrivata con delle tempistiche sospette, la quale sembra preannunciare la sconfitta del progetto europeo e …
Leggi tutto »