In poche sintetiche righe cerchiamo di far luce su significati, obiettivi e più in generale sulla ragion d’essere delle bufale mediatiche: meglio note oggi al grande pubblico con l’anglicismo Fake News. di R.I. Se io scrivo un post, o un articolo, sul fatto che gli asini volino, non arriva nessun …
Leggi tutto »Tra fake news e realtà: quando la menzogna fa comodo ai potenti
Come già scritto in passato, una delle conseguenze dell’epidemia ancora in atto di coronavirus è stata la nascita di “comitati di verifica” sulla fondatezza o meno delle notizie riguardanti il virus pandemico: farmaci e rimedi miracolosi, numero dei contagiati, degli ammalati, dei morti, teorie sull’origine del virus e così via. …
Leggi tutto »Secondo Repubblica i manifestanti anti lockdown sono dei complottisti di destra
Proprio ieri è stato pubblicato l’ultimo report sulla libertà di stampa ai tempi del Coronavirus da parte di Reporter senza frontiere, al cui interno si sottolineava come la qualità dell’informazione sia in questo momento a ridosso del baratro. di Gabriele Tebaldi A preoccupare maggiormente però non sono quei Paesi già …
Leggi tutto »Il vergognoso spot di Mediaset contro le fake news
Per controllare una società è necessario avere le redini dell’informazione e ai tempi del coronavirus, il controllo sociale sta diventando una prerogativa dei Governi in carica. Un principio che nasce dal nobile e legittimo intento di voler contenere la diffusione del virus facendo uso del contenimento sociale su larga scala. …
Leggi tutto »Fake & fuck
“Il relativo impatto sulle bollette dei consumatori finali non è ancora stato quantificato da ARERA, ma in ogni caso l’ Autorità ha precisato che sarà molto contenuto”. Si chiude così, laconicamente, la querelle sull’aumento delle bollette Enel, circolata tramite messaggi Whatsapp in questi giorni (non 35 euro secchi ma qualche …
Leggi tutto »Doverose contestualizzazioni
L’irreversibilità del degrado culturale in cui è tramontata la sinistra contemporanea, si palesa anche di fronte alle incongruenze che accompagnano i giudizi storici su alcune importanti personalità. Pensiamo, ad esempio, ai casi di Fidel Castro ed Orson Welles. Il primo viene ancora dipinto da molti esponenti dell’area come uno dei …
Leggi tutto »