Aumento smisurato della domanda di determinati beni industriali (cui seguirà inevitabilmente quello dei prezzi), maggiore dipendenza commerciale dalla Cina, ridimensionamento del valore dei fondi stanziati, rientro del debito sempre più complicato. Ecco il roseo scenario prodotto dal Green Deal. di Gilberto Trombetta «La prima classe costa mille lire, la seconda …
Leggi tutto »Too Good To Go: combattere lo spreco alimentare risparmiando
Lo spreco di risorse e di cibo è una questione globale che, oltre a costituire una situazione infelice sul piano etico, rappresenta un problema per la disponibilità di risorse per il futuro. Too Good To Go è un’iniziativa che permette a tutti noi di contribuire ad arginare il problema. Da …
Leggi tutto »Greenwashing: perché i prodotti oggi sono tutti molto verdi e bio
Oggi si sente parlare sempre più spesso di quanto sia importante fare scelte consapevoli in tema di sostenibilità ambientale. La riscoperta attenzione all’ambiente ha creato nuove tendenze, sia nelle abitudini e nelle scelte dei consumatori, sia nella nascita e trasformazione dei mercati. Secondo un’indagine dell’Eurobarometro condotta ad aprile 2019, più …
Leggi tutto »Le alluvioni a Milano e Palermo sono colpa della burocrazia italiana
Le alluvioni abbattutesi su Palermo e Milano hanno messo nuovamente in luce un atavico problema del nostro paese, rimasto irrisolto a causa della esasperata burocrazia: il dissesto idrogeologico. Pochi giorni fa le città di Palermo e Milano – così come le zone limitrofe – sono state vittima di forti alluvioni, …
Leggi tutto »Eni approda in Mozambico: nuovo pericolo per il clima
Sta partendo in Mozambico un gigantesco progetto di estrazione del gas, per conto di Eni, giudicato deleterio sia per il clima che per la biodiversità. Poche settimane fa il presidente della repubblica del Mozambico Filipe Nyusi ha firmato un importante accordo con Eni. La compagnia italiana si è aggiudicata un …
Leggi tutto »Rilancio economico post-Coronavirus: il monito dei medici
Sono ben 40 milioni i medici, gli infermieri e gli altri professionisti della salute, che hanno deciso di fare un appello per una ripresa sostenibile. Medici provenienti da decine di Paesi di tutto il mondo hanno scritto una lettera ai dirigenti del G20 ( il forum dei leader, dei ministri …
Leggi tutto »Il Coronavirus eclisserà i dibattiti sull’inquinamento
Molto spesso nei dibattiti scientifici recenti la diffusione del Coronavirus è stata accostata a problematiche riguardanti l’ecologia e l’inquinamento. La letale propagazione di questo virus trova le sue origini in una crescente compenetrazione tra il mondo umano e quello animale, favorevole alla circolazione del virus. Questa trasformazione deriva dal collasso …
Leggi tutto »L’Università di Torino “green” con UniToGO
L’Università di Torino ottiene i primi posti tra gli atenei in fatto di sostenibilità ambientale; tanto grazie alle azioni volte alla riduzione dei consumi, quanto all’imponente iniziativa “green” UniToGO nata nel 2016. L’Università di Torino è il secondo ateneo italiano, preceduto solo dai colleghi bolognesi, nella classifica internazionale sulla sostenibilità …
Leggi tutto »Il Ministro Fioramonti è un fedelissimo di Goldman Sachs?
Lorenzo Fioramonti, il ministro dell’Istruzione che vuole togliere dalle aule scolastiche i crocifissi e sostituirli con carte geografiche, non è il nichilista relativista che è stato accusato di essere. di Maurizio Blondet Sappiamo adesso che egli ha una fede. Una fede profonda e commovente. In Goldman Sachs. Ha twittato il …
Leggi tutto »Lo sharing dei monopattini elettrici a Torino è fallimentare
Sabato 14 Dicembre è iniziata la sperimentazione dello sharing dei monopattini elettrici a Torino: si parte con ben 500 ciascuno da parte dei servizi Circ e Hive per un totale di mille mezzi di trasporto a disposizione dei torinesi da potere sfruttare per gli spostamenti brevi. Tra questi, Circ è un …
Leggi tutto »