In un paese con un miliardo e 1/2 di abitanti costretti ad incrociarsi ogni due per tre per esigenze produttive sul loro territorio ovunque, i cinesi, se solo avessero avuto coscienza di avere in gola un qualcosa di molto pericoloso facilmente trasmissibile avrebbero sicuramente bloccato l’intero paese e non la …
Leggi tutto »Angela Merkel come Adolf Hitler? Il Quarto Reich tedesco è una realtà
Sta facendo discutere l’ultima uscita di Alberto Bagnai, che pochi giorni fa al Senato ha dichiarato che la Germania, per mezzo di strumenti quali il Recovery Fund, sta perseguendo un obiettivo non dissimile, nella sostanza, da quello di Hitler: ovverosia l’unificazione economica e politica del continente sotto il comando della …
Leggi tutto »Il debito pubblico è bellissimo (al contrario di quello che vi dicono)
In un precedente articolo ci siamo occupati del debito buono e del debito cattivo. di Davide Gionco Un debito è generalmente buono quando è sostenibile dal debitore, diventando uno strumento per investimenti produttivi, per la realizzazione di cose utili per il debitore. Un debito è sempre cattivo quando non è …
Leggi tutto »Il debito buono e il debito cattivo
L’antropologo David Graeber aveva dedicato un intero saggio (Debito. I primi 5000 anni) al ruolo del debito nella storia dell’umanità, dalle prime civiltà mesopotamiche di cui abbiamo notizia fino alla crisi della Lehman Brothers del 2008. di Davide Gionco Il debito è il principale motore dell’economia e, probabilmente, anche della …
Leggi tutto »Gli effetti dell’austerità sul sistema sanitario nazionale
Un’analisi dei dati sulla pandemia in Italia richiederà molto tempo. Per il momento, l’impressione che si può trarre è che il nostro sistema sanitario nazionale si è dimostrato troppo debole. di Paolo Desogus Non che nel resto d’Europa si siano raggiunte performance minimamente paragonabili a quelle dell’est asiatico, ma in …
Leggi tutto »Un auspicio sulle spese legate al Recovery Fund
Il Recovery Fund viene presentato un po’ come un grande regalo che ci si aspetta da Babbo Natale, e come da copione sono iniziati gli accapigliamenti su come spartirselo. Ecco, mi piacerebbe poter inviare la mia letterina a Babbo Natale, per manifestare qualche tipicamente inutile auspicio. di Andrea Zhok Come …
Leggi tutto »L’erba del vicino… rimane illegale
Ennesimo rifiuto della cannabis depotenziata legale e monopolizzata dallo Stato – siamo di fronte a difesa della salute, oppure ad una pugnalata all’agricoltura italiana? di Orizzonte In Senato è andato in onda il solito teatrino di ideologia mista ad ignoranza ed ipocrisia dell’opposizione contro la liberalizzazione della Cannabis Light. Mentre …
Leggi tutto »E’ l’Italia a far piovere miliardi sull’UE, non il contrario
Come qualcuno aveva avuto modo di dire nei mesi passati, la pioggia di miliardi con cui la UE avrebbe dovuto inondarci non esiste. E non esisterà mai. Anzi, a giudicare dai sanguinosi contributi versati dall’Italia nell’ultimo ventennio, l’unico Recovery Fund sembra l’uscita dall’Unione. di Gilberto Trombetta Anzi, a ben vedere …
Leggi tutto »Cosa significa “fare la fine greca”?
Ora che il tradimento nei confronti dell’Italia è definitivamente completo, la Grecia appare un paese molto più vicino a noi di quanto si creda. Nonostante agli occhi della maggioranza degli italiani la devastante crisi greca sia sempre apparsa come un fenomeno lontano. Un problema di cui preoccuparsi fino ad un …
Leggi tutto »Recovery Fund, BCE e Brexit: tutte le novità sui temi caldi in Europa
Germania, Polonia ed Ungheria trovano un accordo per sbloccare Bilancio Pluriennale Europeo e Recovery Fund dopo il veto posto da queste ultime due nazioni a causa della decisione che voleva legare l’erogazione dei fondi al rispetto dello stato di diritto. di Giuseppe Masala L’accordo trovato si fonda sul principio del …
Leggi tutto »