Home / Affari di Palazzo / Economia e finanza (pagina 9)

Economia e finanza

La supercazzola del Governo sul MES per mantenere la poltrona

L’analisi del testo della risoluzione lascia trasparire alcune evidenti contraddizioni, frutto del disperato tentativo di superare le divergenze all’interno della maggioranza attraverso un vistoso equilibrismo concettuale e lessicale. di Filippo Nesi Si ribadisce che “questa riforma non può considerarsi conclusiva, vista la logica di pacchetto già ribadita dal Parlamento”. La …

Leggi tutto »

Il cavallo di Troika

C’è un aspetto della riforma del MES che va urgentemente chiarito una volta per tutte. Il principale pericolo per l’Italia – che, guarda caso, viene sistematicamente ignorato sia dagli “esperti” che dai loro pappagalli dell’informazione – sta tutto nella semplificazione del suo funzionamento. di Antonio Di Siena La riforma del …

Leggi tutto »

Il MES e gli assassini economici

Coloro che da mesi adducono lo stato cagionevole del nostro Sistema Sanitario come motivazione principale per ricorrere al MES, sono gli stessi che hanno deciso di smembrarlo negli ultimi 10 anni. Quelli per cui uno studio britannico ha coniato una definizione emblematica: assassini economici. di Gilberto Trombetta Hanno tagliato 37 …

Leggi tutto »

Inizia la confisca di risparmi e pensioni: ce lo chiede l’Europa

Il governo Merkel sta seriamente discutendo di imporre una Covid–patrimoniale. di Maurizio Blondet Lo riferisce Noerr.de : “Essa dovrebbe sostanzialmente corrispondere all’attuale sovrattassa di solidarietà sul reddito e sulle società: Un ulteriore supplemento del 7,5% sarebbe applicato sul reddito fisso o sull’imposta sulle società (insieme all’attuale supplemento di solidarietà, ciò equivarrebbe a un …

Leggi tutto »