L’analisi del testo della risoluzione lascia trasparire alcune evidenti contraddizioni, frutto del disperato tentativo di superare le divergenze all’interno della maggioranza attraverso un vistoso equilibrismo concettuale e lessicale. di Filippo Nesi Si ribadisce che “questa riforma non può considerarsi conclusiva, vista la logica di pacchetto già ribadita dal Parlamento”. La …
Leggi tutto »Il sito del Senato rivela il segreto di Pulcinella sul MES
È curioso come proprio coloro che passano le giornate mentendo agli italiani, siano i primi a invocare la censura ogni qualvolta qualcuno metta in pericolo la loro retorica liberal-unionista smascherando le loro bugie. Capita però che nei documenti ufficiali si debba scrivere la verità. di Gilberto Trombetta Succede così che …
Leggi tutto »La patrimoniale “rossa” che unisce Fratoianni e BlackRock
“Sulla proprietà privata Bergoglio non ha fatto che ripetere la dottrina sociale della Chiesa: non è un diritto assoluto”, si è affrettato a scrivere un più che ingenuo catto-tradizionalista. di Maurizio Blondet Ma chi dice cosa, qui è cruciale: un conto è se la dottrina sociale viene riconfermata da Giovanni Paolo II, un’altra se …
Leggi tutto »Il cavallo di Troika
C’è un aspetto della riforma del MES che va urgentemente chiarito una volta per tutte. Il principale pericolo per l’Italia – che, guarda caso, viene sistematicamente ignorato sia dagli “esperti” che dai loro pappagalli dell’informazione – sta tutto nella semplificazione del suo funzionamento. di Antonio Di Siena La riforma del …
Leggi tutto »Il dibattito sulla patrimoniale è indipendente da quello sull’austerità
La questione sulla “patrimoniale” è piuttosto semplice. Se questa viene presentata come misura per “finanziare cose” – che siano politiche sociali, riduzione delle tasse per altre fasce della popolazione ecc. – vuol dire che si è saldamente ancorati nella logica dell’austerità e della “coperta corta”, per cui se si vuole …
Leggi tutto »In arrivo altra austerità sanitaria
Hanno tagliato 37 miliardi di euro al SSN in 10 anni di cui 30 di tagli orizzontali e 7 di mancati aumenti (già messi a bilancio). di Gilberto Trombetta Hanno tagliato del 14,6% il numero di ospedali: da 1.165 a 1.000. Hanno tagliato il numero di posti letto del 31,9%, …
Leggi tutto »Il 2030 per il World Economic Forum: comunismo e intelligenza artificiale
La privacy non esiste e nessuno possiede niente. Automobili, case, elettrodomestici e vestiti vengono imprestati all’occorrenza; i lavoratori sono stati sostituiti da robot; un algoritmo ci suggerisce le scelte di tutti i giorni. Ecco il 2030 prospettato dal World Economic Forum: un comunismo ipertecnologizzato nell’era della quarta rivoluzione industriale. In …
Leggi tutto »Il MES e gli assassini economici
Coloro che da mesi adducono lo stato cagionevole del nostro Sistema Sanitario come motivazione principale per ricorrere al MES, sono gli stessi che hanno deciso di smembrarlo negli ultimi 10 anni. Quelli per cui uno studio britannico ha coniato una definizione emblematica: assassini economici. di Gilberto Trombetta Hanno tagliato 37 …
Leggi tutto »Inizia la confisca di risparmi e pensioni: ce lo chiede l’Europa
Il governo Merkel sta seriamente discutendo di imporre una Covid–patrimoniale. di Maurizio Blondet Lo riferisce Noerr.de : “Essa dovrebbe sostanzialmente corrispondere all’attuale sovrattassa di solidarietà sul reddito e sulle società: Un ulteriore supplemento del 7,5% sarebbe applicato sul reddito fisso o sull’imposta sulle società (insieme all’attuale supplemento di solidarietà, ciò equivarrebbe a un …
Leggi tutto »La BCE non può fallire: e ora cosa diranno i sostenitori dell’austerity?
La Banca Centrale Europea non potrebbe né andare in bancarotta né rimanere senza soldi anche se dovesse subire perdite per quanto riguarda la montagna di obbligazioni da molti miliardi di euro che ha acquistato nell’ambito dei suoi programmi di stimolo. In qualità di unico emittente dell’euro, l’Eurosistema sarà sempre in …
Leggi tutto »