Esiste una sola certezza all’interno del fenomeno Covid-19 ed è rappresentata dall’esistenza di una mole infinita di informazioni contraddittorie. di Gabriele Tebaldi Su ogni aspetto di questa pandemia è stata infatti riversata a cascata una quantità di dati ed informazioni, anche le più apparentemente attendibili, smentite, riconfermate e ancora smentite …
Leggi tutto »La propaganda del Governo Conte sul Recovery Fund
Dopo il Presidente del Consiglio e buona parte della stampa, anche il viceministro dell’economia, Laura Castelli, mente sul Recovery Fund. di Gilberto Trombetta Mente sia parlando dei 100 miliardi che riceverà l’Italia e mente dicendo che arriveranno a settembre quando ormai anche i sassi sanno che, nella migliore delle ipotesi, …
Leggi tutto »Recovery Fund: un MES sotto mentite spoglie?
L’argomento del giorno è indubbiamente il documento franco-tedesco – presentato ieri – che propone l’istituzione di un Recovery Fund da 500 miliardi, da raccogliere (nel corso di tre anni) tramite l’emissione da parte della Commissione europea di titoli di debito comune. di Thomas Fazi Quei fondi potranno poi essere versati …
Leggi tutto »La Commissione Ue ha chiesto tagli alla spesa sanitaria italiana per 63 volte
Coloro che manifestavano contro i tagli di spesa ai servizi pubblici all’indomani della crisi finanziaria globale del 2008 innalzavano spesso cartelli e striscioni recanti lo slogan “l’austerità uccide”. di Emma Clancy Un rapporto che ho pubblicato il mese scorso ha rivelato che la Commissione Europea ha presentato 63 richieste individuali agli …
Leggi tutto »Ecco la lista di tutti i media finanziati da Bill Gates
di Maurizio Blondet La Gates Foundation sovvenziona, in misura di centinaia di migliaia e spesso milioni di dollari, imprese mediatiche come NBC Universal, Al Jazeera, BBC, Viacom (CBS, tv satellitari nel mondo, ma anche Paramount) e Participant Media. Sia Gates che la Gates Foundation sono azionisti con grosse quote in Comcast [il …
Leggi tutto »Il falso mito dei dipendenti pubblici
Politici e media liberali ci hanno spesso abituato a distorcere la realtà, a seconda delle loro esigenze narrative. Con il passare del tempo, una delle categorie più penalizzate da questo racconto è sicuramente stata quella del settore pubblico e dei suoi dipendenti, erroneamente considerati sovrabbondanti. di Gilberto Trombetta Come ormai …
Leggi tutto »L’euro: una non moneta per un non Stato
Allora ricapitoliamo: come si spiega che gli stati appartenenti all’area euro paghino tassi diversi sulla moneta che hanno preso a prestito ma che è giuridicamente da essi stessi emessa? di Giuseppe Masala Si spiega secondo molti con il fatto che l’Euro è “una moneta senza stato”. Ma l’emissione di moneta …
Leggi tutto »Nuovo shock del petrolio: cosa sta succedendo
Da qualche settimana sentiamo parlare di shock petrolifero, ma di cosa si tratta nella pratica? Il 21 aprile, con un calo del -305%, il prezzo del petrolio ha registrato un crollo in negativo per la prima volta nella storia. I motivi principali sono due: Le tensioni che da tempo imperversano …
Leggi tutto »Gualtieri, Conte e ultimi giorni di Salò 2.0. Una Farsa, ma tragica.
I media tedeschi hanno salutato con esultanza, nemmeno celata, la sentenza della loro Corte: è il loro trionfo. di Maurizio Blondet Anche se il trionfo tedesco sulla UE coincide con la loro (e nostra rovina) sono contenti lo stesso. Perché, come ha scritto la Frankfurter Allgemeine Zeitung, I principii valgono anche in …
Leggi tutto »Il debito pubblico italiano aumenta per gli sprechi? Una grande menzogna
Stupisce che in pieno 2020 ci siano persone che credono che il debito pubblico alto dell’Italia sia dovuto a chissà quali sprechi e malversazioni verificatesi nella prima repubblica. di Giuseppe Masala Questa è da sempre stata la propaganda portata avanti dai radical liberali alla Scalfari e dalla sua accolita di …
Leggi tutto »