Intanto un Palamara totalmente impazzito su La7 definisce i processi a Berlusconi “un tema da sviluppare”. Lasciando intendere che l’abbiano perseguitato, non che ci voglia molto a capirlo. di Giuseppe Masala Chiaro che Palamara sta mandando messaggi del tipo:<<O mi tirate fuori o vuoto il sacco e crolla tutto>>, una sorta …
Leggi tutto »Il Csm fa harakiri (e Berlusconi se la ride)
Un magistrato deve parlare solo “per atti e documenti” così si diceva, e si faceva, una volta. Oggi i magistrati sono perennemente presenti nel dibattito pubblico, peggio degli epidemiologi, dei virologi, degli immunologi in epoca di Covid, danno interviste, vanno in televisione. di Massimo Fini Sono divisi in correnti, di …
Leggi tutto »La magistratura e l’erosione dello stato democratico
Lo Stato democratico si fonda essenzialmente su tre pilastri: il principio democratico, la sovranità popolare e la separazione dei poteri. Tutti tasselli che stanno andando verso una progressiva erosione. di Giuseppe Palma Siamo l’unico Paese al mondo in cui, essendoci una legge elettorale che prevede espressamente la possibilità per due …
Leggi tutto »Il ruolo delle ONG nella destabilizzazione del Nord Africa e Medio Oriente
di Giuseppe Masala Non vogliamo entrare nei tecnicismi giuridici relativi alla ordinanza del Gip di Agrigento con la quale sono stati fatti cadere i provvedimenti cautelativi nei confronti della capitana della nave SeaWatch. Non ci entriamo perché non abbiamo un bagaglio né culturale né tecnico per scrivere di questa materia. Ma …
Leggi tutto »SeaWatch: i tedeschi pensano di essere migliori degli altri?
Davvero incredibile il conflitto che sta nascendo tra Italia e Germania sulla Capitana della Sea Watch. di Giuseppe Masala Ieri addirittura il Presidente della Repubblica tedesca Steinmeier ne chiedeva la liberazione, oggi rilancia il loro ministro dell’interno Mueller. Ma non erano loro quelli che volevano sanzionare Polonia e Ungheria perchè …
Leggi tutto »Vuoi vedere che il “partito delle toghe” esiste davvero?
Prima ancora di iscriversi a Giurisprudenza o Scienze politiche, insomma alle scuole superiori, durante il corso di filosofia viene insegnata la divisione dei poteri dello Stato teorizzata durante l’Illuminismo. Montesquieu, infatti, profetizzava uno stato funzionante diviso nei suoi preminenti poteri: il legislativo, l’esecutivo ed il giudiziario. Ecco che pero` la …
Leggi tutto »La stampa mainstream e il silenzio sullo scandalo CSM
Lascia davvero stupiti il silenzio calato sullo scandalo CSM. Un silenzio che è lecito sospettare sia figlio della volontà di mettere la sordina su una situazione delicatissima con pesanti risvolti istituzionali. Poi, per puro caso, ecco che si può imbattere in un articolo ben nascosto nelle pagine di cronaca romana …
Leggi tutto »E se ci fosse il Quirinale dietro la crisi di Governo?
Altro che minibot… di Giuseppe Masala L’intervista di oggi del Premier Conte che manda per l’ennesima volta in fibrillazione il governo non è spiegabile né con l’urgenza di sistemare i conti (senza contare che comunque l’aggiustamento richiesto è minimale, sebbene ingiusto) né tantomeno con la questione minibot. Qui il tema …
Leggi tutto »Arresti domiciliari per il presidente della onlus MamAfrica
Il vertice dell’organizzazione umanitaria è sospettato di aver abusato sessualmente di un minore, durante la sua attività in Togo. lla stregua di quanto successo poco più di un anno fa nei casi Oxfam e Medici Senza Frontiere, verrebbe istintivo lasciarsi andare ad analisi speculative e facili ironie sul concetto di …
Leggi tutto »Legittima difesa e complicità della magistratura
Le nostre perplessità sulla riforma della legittima difesa non sono mai mancate, specialmente per il timore che potesse rivelarsi l’inevitabile preambolo di una pericolosissima liberalizzazione delle armi di stampo americano. Ciò detto, i commenti visti negli ultimi giorni sono stati mediamente molto superficiali, finendo per commettere l’errore perpetuato dai magistrati …
Leggi tutto »