-
Riflessione (banale) nr. 1
Il voto di protesta, un tempo relegato a percentuali che di rado raggiungevano le due cifre, oggi vale (contando solo i grossi calibri) il 50% dei consensi… -
Riflessione (banale) nr. 2
Esiste una anomalia (?) evidente di una “coalizione” che, sommando insieme tutto e tutti, supera di poco un “Movimento” che si presenta da solo, e pretende di governare… -
Riflessione (banale) nr. 3
La pericolosissima ondata di fascismo, in Italia, pare poco più di una increspatura nell’acqua… -
Riflessione (banale) nr. 4
Iil Presidente Mattarella, ormai abituatosi a dormire tranquillo, si deve destare e prendere decisioni! -
Riflessione (banale) nr. 5
Il Cavalier Berlusconi potrà tornare, magari, a dedicarsi al Milan e a Dudù.
-
Riflessione (banale) nr. 6
La democrazia va rispettata; non è denigrando l’avversario che si risolvono i problemi.
Ci sono milioni di voti che dicono chi deve fare e cosa (sempre che i programmi elettorali vengano rispettati…). -
Riflessione (banale) nr. 7
Berlusconi è sempre stato abituato a fare il deus ex machina; ora il risultato elettorale lo relega al ruolo di socio di minoranza. Lo accetterà? E lo accetteranno i suoi uomini? -
Riflessione (banale) nr. 8
Sottovalutare il mal di pancia del Paese è sempre stata la scelta di tutti i politici degli ultimi trent’anni. Così fu per la Lega (Nord) oggi al 17,4% e così fu per il M5S oggi al 32,6%. -
Riflessione (banale) nr. 9
Il marketing vale per tutti (e fa miracoli); fa apparire vere cose che vere non sono e false cose che sono vere. Quindi un elettore non può essere cretino quando vota un partito e saggio quando decide di votarne un altro… -
Riflessione (banale) nr. 10
Una delle sensazioni più brutte che si possano provare è non essere orgogliosi del proprio Paese. C’è chi cerca di curare questa malattia da molti anni ma, ancora oggi, ne rimane vittima…
Manuel Conterio