Qual è la differenza tra la destra e la sinistra oggi, si chiedono in molti. Molti direbbero, non senza ragioni, che è nulla. di Andrea Zhok Ma questa risposta, troppo secca, lascia in vita in molti altri la sensazione che non possa essere proprio vero, perché dopo tutto differenze sembrano …
Leggi tutto »La banalità del male liberale
E certo, ci mancava il rilancio delle idee liberali e, quindi, liberiste. Perché in Italia (ma non solo) di liberali ce ne sono pochi. Soprattutto in parlamento. Si è visto negli ultimi 40 anni. di Gilberto Trombetta Hanno liberalizzato l’azione della Banca d’Italia con l’infame divorzio dal Tesoro del 1981. …
Leggi tutto »Abbattere le statue non è un atto rivoluzionario, ma ultra conservatore
Il tema dei moderni iconoclasti che nel nome dell’antirazzismo abbattono o imbrattano un po’ di statue deve essere ben inteso. di Andrea Zhok E’ vero che le occasioni storiche di rivoluzione, o rivolgimento sociale profondo, sono caratterizzate spesso anche dall’abbattimento di simboli precedenti, monumenti, ecc. Questo fatto crea in alcuni …
Leggi tutto »Liberismo spazzatura propagandato sul Frecciarossa
Sono in Italia e sto viaggiando parecchio in treno. Sui sedili di molte Frecce ho trovato una copia omaggio del numero di gennaio di “Economy”, mensile, come dice il nome (ovviamente in inglese perché così sembra più cosmopolita e dunque autorevole), di economia e finanza. Chissà perché,non di cultura o …
Leggi tutto »