L’attentato compiuto da un gruppo di anarchici che ha paralizzato la rete ferroviaria italiana, smaschera ancora una volta l’inadeguatezza della narrazione mediatica, diventata ormai mero megafono di potenti gruppi editoriali. di Gabriele Tebaldi Siamo a Rovezzano, alle porte di Firenze ed è un lunedì come un altro. Come ogni mattina …
Leggi tutto »Attentato a Tunisi: ennesimo effetto delle Primavere arabe
Gli ultimi due attacchi terroristici registrati nella città di Tunisi ci costringono ad intraprendere una riflessione sugli effetti ancora tangibili delle Primavere arabe, a otto anni di distanza dalla loro realizzazione. Ieri, nel pieno centro di Tunisi, a pochi passi dall’Ambasciata francese e da Porte de France (l’entrata della Medina …
Leggi tutto »Doppiopesismo occidentale
Il commento nella notizia. Quella bislacca teoria dello “scontro tra civiltà”, tramandataci dal fallacismo militante alla stregua di un dogma messianico, ha prodotto come risultato una consuetudine stravagante: lo sviluppo di un senso del cordoglio fondato sul doppiopesismo. Motivo per cui, la notizia di un attentato a Londra, rivelatosi poi …
Leggi tutto »De Blasio, Cuomo, Trump e il terrorismo (questo sconosciuto)
Le dichiarazioni delle tre figure istituzionali dopo l’attentato di New York, sembrano avere un unico preoccupante comune denominatore: lo scarso interesse per il fenomeno terroristico. In tutta onestà, è molto complicato immedesimarsi negli abitanti di New York senza aver mai vissuto esperienze analogamente drammatiche. Quali meccanismi di reazione si innescano …
Leggi tutto »La dipendenza tecnologica nelle reazioni agli attentati
Il paradosso tecnocratico preludiato da Pasolini è oggi, più che mai, evidente. Si disvela nelle news del social, dove si contrappone la vanità dei post da spiaggia alla vanità da pseudo sconvolti che devono scriverlo, in modo più o meno goffo e più o meno irrispettoso. Sempre presenti, poi, alcuni …
Leggi tutto »