Home / Affari di Palazzo / Esteri / Ventisei anni fa la strage di piazza Tienanmen

Ventisei anni fa la strage di piazza Tienanmen

Condividi quest'articolo su -->

Come l’anno scorso il nostro giornale ha deciso di continuare a ricordare uno dei fatti più tragici e sanguinosi degli ultimi trent’anni accaduto a Pechino nella notte tra il 3 e il 4 giugno del 1989. In piazza Tienanmen, dove migliaia di studenti cinesi si erano accampati da più di un mese, l’esercito della Repubblica Popolare Cinese entrava con i carri armati e faceva strage di innocenti dietro ordine di Den Xiaoping e con l’avvallo del primo ministro Li Peng. L’allora Segretario Generale del Partito Comunista Cinese Zhao Ziyang fu l’unico a cercare di opporsi ad una simile e spietata rappresaglia cercando con tutte le forze il dialogo con gli studenti a cui si erano affiancati centinaia di migliaia di cinesi della capitale. Nonostante Zhao fosse andato in piazza con il proposito di convincere quei ragazzi a desistere dai loro propositi, i fatti precipitarono per la durezza di Den Xiaoping che, nonostante allora non ricoprisse più alcuna carica ufficiale governativa, era considerato una sorta di padre spirituale della patria con un potere quasi incontrastato. Lo stesso Zhao Ziyang per il suo tentativo di salvare il salvabile venne in seguito sottoposto a processo e condannato agli arresti domiciliari a vita. 


La rivolta popolare contro il regime comunista cinese perché, nonostante il silenzio dei media cinesi di allora, di questo si trattò, ebbe origine dalla improvvisa morte per arresto cardiaco del precedente segretario generale del partito Hu Yaobang considerato un punto di riferimento per la richiesta di aperture democratiche nel paese. Ovviamente, nonostante la censura, erano arrivate anche in Cina le notizie relative alle rivolte che si stavano consumando in quel momento all’interno del blocco sovietico e che avrebbero portato alla caduta del Muro di Berlino e dello stesso regime comunista russo. La rivolta cinese non fu relegata soltanto tra gli strati della popolazione studentesca di Pechino ma si allargò anche agli operai e a molti comuni cittadini stufi di sopportare il giogo della tirannide comunista.

La stessa visita a Pechino a metà maggio di Michail Gorbacev, che aveva posto fine ad un lungo periodo di guerra fredda tra L’Unione Sovietica e la Cina, aveva portato nuova linfa alla rivolta pacifica che stava dilagando nella stessa capitale. Di fronte al pericolo di dover fare armi e bagagli insieme all’intero entourage del partito, Den Xiaoping, supportato dal primo ministro Li Peng, e, con lui, dal comitato dei cosiddetti “Otto immortali” una sorta di spietata e ieratica commissione di aguzzini  in nome del comunismo di stato, decise di introdurre la legge marziale in tutto il paese. E questo venne deciso non per cercare di attuare soltanto una velata minaccia nei confronti di studenti disarmati e di cittadini inermi ma per attuare un piano micidiale che mirava a spazzare brutalmente dalle strade ogni forma di protesta civile.

Il 4 maggio scesero nelle strade di Pechino almeno 100.000 persone inneggiando alla libertà e alla cosiddetta “Quinta Liberalizzazione” un documento che richiedeva la democrazia e il pluralismo partitico, concetti che suonavano come blasfemi alle orecchie dell’apparato del partito comunista cinese. Dopo una tregua che non portò a nulla, Den Xiaoping scatenò l’esercito forte dell’appoggio della legge marziale che in pratica dava mano libera su tutto e su tutti. Stando alle testimonianze degli stranieri e della stessa Croce Rossa i peggiori massacri si compirono nelle strade della capitale con i militari che pestarono a sangue i rivoltosi e spararono  ad altezza d’uomo schiacciando tutti quelli che si trovavano al loro passaggio.

L’episodio di piazza Tienanmen fu soltanto l’epilogo di un’immensa strage protrattasi per diversi giorni. Gli studenti rimasti accampati in piazza issarono una sorta di statua alla dea della libertà fatta di carta pesta su uno scheletro di acciaio. Un simulacro rudimentale che però aveva un significato profondo e irrinunciabile e che si materializzava in definitiva nella ribellione ad uno dei regimi più nefasti e odiosi della storia dell’umanità. I carri armati nella notte del 4 giugno irruppero nella piazza schiacciando e massacrando i coraggiosi e inermi studenti. All’alba il campo era ormai sgombro e come unico monumento al valore e al coraggio di chi aveva cercato senza armi di opporsi alla tirannia rimanevano solo i resti dei water chimici portatili che gli studenti avevano installato durante la loro occupazione.

Il giorno dopo, la popolazione infuriata cercò di riprendersi la piazza ma venne di nuovo massacrata dai militari. Qualcuno disse che la reazione dell’esercito in quegli infausti e drammatici giorni venne provocata e in qualche modo peggiorata dall’aggressione e dalla morte di diversi militari: come potessero degli inermi e disarmati studenti assalire efficacemente carri armati, soldati armati di fucili mitragliatori e camionette armate e zeppe di militari in assetto di guerra non è però dato saperlo. Alla fine di quei drammatici giorni sulle strade presto ripulite dagli spazzini di regime sarebbero rimasti i corpi di migliaia di innocenti, colpevoli soltanto di aspirare alla libertà. La Cia diede dell’eccidio una stima ridotta con non più di sette-ottocento vittime, la Croce Rossa parlò invece di almeno 2600 morti e 30.000 feriti mentre testimoni diretti stranieri presenti in quei giorni parlarono di almeno 3.000 vittime fino ad arrivare addirittura al numero di 10.000 e oltre.

Nessuno lo sa realmente anche perché i media cinesi si guardarono bene dal fornire notizie precise a riguardo. Di quella coraggiosa rivolta popolare ci rimane una foto famosa che ritrae uno studente “armato” soltanto della sua giacca e di un foglio di carta che si mette davanti ai carri armati che cercano di raggiungere la piazza. Lo stesso studente riuscì a salire su uno dei tank e a parlare con il suo occupante ma non sappiamo cosa riuscì a dirgli. Dopo, i carri provarono a bypassarlo ma lui continuò a mettersi davanti offrendo il suo corpo inerme come bersaglio. Alla fine altri studenti riuscirono a spostarlo per evitargli conseguenze peggiori. Non sappiamo a tutt’oggi che fine abbia fatto questo anonimo studente, se sia stato in seguito processato, “giustiziato”, recluso o se invece il suo coraggio trovò un epilogo più felice. L’unica cosa che sappiamo è che il suo esempio, insieme a quello degli altri studenti cinesi, servì a molti altri ragazzi europei per abbattere qualche mese dopo il muro della vergogna liberando l’Europa e il mondo intero dall’incubo del Comunismo Sovietico.

Condividi quest'articolo su -->

Di Roberto Crudelini

Nato nel 1957. Laureato in Giurisprudenza, ha collaborato con Radio Blu Sat 2000 come autore e sceneggiatore dei Giornali Radio Storici, ha pubblicato "Figli di una lupa minore" con Rubettino, "Veni, vidi, vici" e "Buona notte ai senatori" con Europa Edizioni e "Dai fasti dell' impero all'impero nefasto" con CET: Casa Editrice Torinese. Collabora con Elzeviro.eu fin dalla sua fondazione, nel 2011.

Cerca ancora

Riflessioni sul neoimperialismo americano nel mondo

Mentre il mondo si interroga sulle azioni della Russia in Ucraina, noi andiamo controcorrente e …