Dopo un lunghissimo percorso involutivo, il dibattito politico è sprofondato ulteriormente, in modo emblematico, con la polemica sulla statua della spigolatrice di Sapri. Nelle istanze oggetto di contesa ormai, i rapporti di forza sono stati definitivamente soppiantati dall’affermazione della propria individualità. Di Paolo Desogus Le tante parole spese contro la …
Leggi tutto »Il termine boomer e le storture della modernità liberale
Ogni volta che qualcuno tira fuori il termine “boomer” come se contasse come un’obiezione, o come un epiteto esplicativo, hai la prova provata di essere di fronte a un cretino. di Andrea Zhok Non c’è bisogno d’altro: è proprio una patente, un’autodichiarazione. Il modellino mentale tacito qui all’opera è invero, …
Leggi tutto »La “cancel culture” esiste ed è il braccio armato del politicamente corretto
L’odierna cancel culture non è altro che la ripetizione di un fenomeno già ammirato nel corso dei secoli: la soppressione forzata di un determinato retaggio – in nome di un’autodichiarata superiorità morale – e la sua sostituzione con un canone imposto dall’alto. di Andrea Zhok Sulla pagina di un amico, …
Leggi tutto »Gozzini non è sessista: è solo un esponente del disagio culturale dei progressisti
I volgari epiteti rivolti da Giovanni Gozzini alla leader di Fratelli d’Italia – più che un pregiudizio di genere – denotano l’ormai conclamata lacuna strutturale degli intellettuali liberal, del tutto inadeguati alla comprensione della realtà storica. di Andrea Zhok Ho sentito il pezzo audio in cui il docente di Storia …
Leggi tutto »“Amen and awoman”: la nuova frontiera del fanatismo politicamente corretto
Il deputato americano Emanuel Cleaver, al termine della tradizionale preghiera inaugurale dei lavori del Congresso, ha chiosato con un bizzarro “amen and awoman”, evidenziando la preoccupante deriva raggiunta dal fanatismo politicamente corretto. Quando si afferma che il fanatismo del politicamente corretto (in tutte le sue declinazioni) abbia ormai raggiunto derive …
Leggi tutto »La maestra, il video hard e il disinteresse generale verso il licenziamento
Dopo centinaia di articoli, servizi, post ed analisi è impossibile esimersi da un commento sull’incresciosa vicenda della maestra d’asilo del torinese, licenziata in seguito alla divulgazione di un video erotico amatoriale. L’obiettivo non è certo quello di fare i bastian contrari ad ogni piè sospinto, tuttavia la reazione media scaturita …
Leggi tutto »La Gender Tax, ossia la creazione di nuovi gruppi privilegiati
Per quanto uno possa credersi pessimista la realtà ti stupisce sempre. A quanto pare è stata formulata una proposta, sponsorizzata dal Corsera, di introdurre una tassazione differenziata tra uomini e donne (“Gender Tax”). di Andrea Zhok L’idea è che detassare il lavoro femminile sarebbe un modo per “favorire il lavoro …
Leggi tutto »Russia, propaganda e adolescenti. Parte 1: Olga
Sulla scia dell’entusiasmo generato da Greta, l’Occidente ha adottato un’icona adolescenziale anche per la sua crociata anti-Putin. Lo sdegno per il suo arresto però, mal si concilia con il sentimento di indifferenza mostrato verso la repressione di Macron. Da qualche giorno a questa parte, è possibile riscontrare un sottile filo …
Leggi tutto »Disinteresse mediatico per la verità. Capitolo 2: Bibbiano
Ancor più del “russiagate italiano”, la polemica sugli atroci fatti di Bibbiano ritrae la metamorfosi estrema della categoria mediatica. Nonostante l’efferatezza dei crimini e l’inefficienza delle privatizzazioni infatti, a polarizzare il dibattito è solo il grado di coinvolgimento del PD. Un paio di giorni fa, abbiamo iniziato un percorso analitico …
Leggi tutto »Il manifesto di Potere al Popolo: progressismo senza confini, né età
Il partito guidato da Viola Carofalo pubblica un manifesto di dubbio gusto (già eliminato), nel quale si inneggia ad un amore senza restrizioni sessuali, razziali, confessionali… o anagrafiche. La truffa del progressismo risiede nell’equiparazione della sua radice etimologica (il progresso) con l’evoluzione, intesa come miglioramento delle condizioni di …
Leggi tutto »