Il 18 dicembre 2010 è considerato il punto di partenza delle proteste, dei disordini e delle rivolte in Medio Oriente e Nord Africa, collettivamente denominate Primavera Araba. di Leonid Savin Il giorno prima, un giovane venditore di frutta di nome Mohamed Bouazizi si è dato fuoco nella città tunisina di …
Leggi tutto »Elezioni in Tunisia: gli islamisti tornano al potere a due passi dalla Sicilia?
Meno di 300 chilometri in linea d’aria: tanto è la distanza che separa il Comune di Mazara del Vallo dalla capitale Tunisi. Nel mezzo il Canale di Sicilia a segnare il confine marittimo tra l’Italia e la Tunisia, Paese che fu nei tempi antichi patria di Annibale e di quella …
Leggi tutto »Gli attacchi contro il petrolio saudita non vengono dall’Iran, parola di Richard Black
L’attacco degli Houthi yemeniti contro le installazioni petrolifere saudite è stato inatteso quanto improvviso ed ha messo gli Occidentali di fronte ad una realtà che preferivano ignorare. di Costantino Ceoldo (L’intervista completa al Senatore Richard Black) Gli Houthi dello Yemen non sono, cioè, una tribù di cavernicoli male in arnese …
Leggi tutto »Attentato a Tunisi: ennesimo effetto delle Primavere arabe
Gli ultimi due attacchi terroristici registrati nella città di Tunisi ci costringono ad intraprendere una riflessione sugli effetti ancora tangibili delle Primavere arabe, a otto anni di distanza dalla loro realizzazione. Ieri, nel pieno centro di Tunisi, a pochi passi dall’Ambasciata francese e da Porte de France (l’entrata della Medina …
Leggi tutto »A mai più rivederci, Angela
Tragica retrospettiva su Die eiserne Lady, la lady di ferro di Germania. Angela Merkel ha i suoi anni e, stanti le recenti debacle che hanno ridimensionato la CDU in Baviera ed in Assia, regioni dove comunque continua a primeggiare, la decisione di appendere il tailleur al chiodo è ormai stata presa. …
Leggi tutto »