Quando, ad inizio agosto, la questione del GP ha cominciato ad attrarre l’attenzione di alcuni, si trattava primariamente di un’allerta legata ad un gesto scientificamente ‘grezzo’ (autoritario, tranchant, privo di una casistica sensata) imposto con motivazioni flebili. di Andrea Zhok Si imponeva de facto un trattamento sanitario anche a persone …
Leggi tutto »La logica dell’emergenza ha ucciso il dibattito pubblico
La pandemia di Covid-19 ed i meccanismi emergenziali ad essa direttamente collegati, hanno contribuito ad affossare ancora di più i due elementi essenziali per un dibattito pubblico sano: spirito critico e pluralismo. di Andrea Zhok A breve si riunirà, in forma ormai consuetudinariamente clandestina, la cabina di regia per l’attuazione …
Leggi tutto »Il termine boomer e le storture della modernità liberale
Ogni volta che qualcuno tira fuori il termine “boomer” come se contasse come un’obiezione, o come un epiteto esplicativo, hai la prova provata di essere di fronte a un cretino. di Andrea Zhok Non c’è bisogno d’altro: è proprio una patente, un’autodichiarazione. Il modellino mentale tacito qui all’opera è invero, …
Leggi tutto »In difesa del pensiero non allineato
Dov’è Voltaire quando serve? Dov’è la voce che proclamava “stai dicendo delle sciocchezze ma darei la vita perché tu possa continuare a farlo”? Voltaire è morto da secoli e il suo corpo polvere consegnata agli eoni. I suoi insegnamenti gli sopravvivono solo nella tradizione che li tramanda. di Costantino Ceoldo …
Leggi tutto »