Dopo l’ennesima esternazione, questa volta del Competente per antonomasia (Draghi), sulla scuola, una parolina sul ruolo degli studenti in Italia è d’obbligo. di Andrea Zhok Con le vostre chiacchiere sui “diritti delle nuove generazioni“, sul “primato dell’istruzione“, sul “dovere di mettersi dalla parte degli studenti“, sulla “priorità sociale dell’educazione” avete …
Leggi tutto »Ecco i tre scenari possibili con Draghi Presidente del Consiglio
Visto che i draghi evocano scenari da fiaba ho provato a fantasticare un po’. Partiamo da due presupposti: il primo è che se Mattarella ha proposto Draghi – la sua opzione migliore, rischiando di bruciarla e mandando il paese ad elezioni – è soltanto perché è sicuro che i voti …
Leggi tutto »Britannia 2 giugno 1992: La festa del tradimento della Repubblica
Il 2 giugno è un giorno strano. Oggi, infatti, ricorre sia l’anniversario della nascita della Repubblica, nel 1946, che quello di uno dei peggiori attentati alla vita della Repubblica, avvenuto il 2 giugno del 1992. di Thomas Fazi Quel giorno i massimi vertici dell’economia italiana – il presidente della Banca …
Leggi tutto »La conversione dei liberisti: dopo Draghi, ecco Prodi
L’Eurogruppo odierno dovrà scegliere come fornire liquidità all’economia reale; ovvero decidere se proseguire sulla strada del rigore, oppure virare verso la monetizzazione del debito. Una rivoluzione culturale, quest’ultima, che dopo Draghi sembra aver trovato un altro insospettabile sostenitore: Romano Prodi. di Andrea Zhok A un cronista che chiedeva soluzioni all’emergenza …
Leggi tutto »La piroetta di Draghi (e del neoliberismo)
In un articolo apparso sul Financial Times – a firma di Mario Draghi – l’ex presidente della BCE invoca la libertà degli stati ad aumentare il debito pubblico, come unica arma contro l’imminente recessione. Un’illuminazione arrivata con delle tempistiche sospette, la quale sembra preannunciare la sconfitta del progetto europeo e …
Leggi tutto »Draghi sul Britannia: il discorso dell’inizio della fine dell’Italia
In questa seconda metà di gennaio 2020 è venuta fuori sul Fatto Quotidiano la pubblicazione – a quasi trent’anni di distanza – del discorso di Mario Draghi nella famosa crociera sul panfilo Britannia, nel 1992, dove si decise la privatizzazione (o meglio, il saccheggio) dell’immenso apparato produttivo e finanziario dello …
Leggi tutto »Unicredit taglia 8.000 “esuberi”: è la fase terminale del capitalismo
Unicredit, banca francese, notoriamente ha annunciato taglio di 8.000 dipendenti (5.500 in Italia) e 500 filiali. Nello stesso tempo, spenderà 2 miliardi di euro per ricomprare le azioni proprie: impiego insensato il cui scopo è aumentare artificialmente il valore delle azioni, rendendole rare sul mercato; segno anche del fatto che …
Leggi tutto »Draghi e Lagarde parlano di MMT: ma la loro non è una conversione
Mario Draghi e Christine Lagarde, figure di spicco della finanza internazionale, tra la primavera e l’autunno del 2019 hanno ambedue preso in considerazione, nelle loro dichiarazioni pubbliche, la MMT. Ovverosia, niente di meno che la teoria economica più eterodossa allo stato attuale delle cose, sulla cresta dell’onda presso l’opinione pubblica …
Leggi tutto »Olanda e Germania pronte a uscire dall’euro? Solo per l’Italia è irreversibile
Di punto in bianco, la banca centrale dell’Olanda De Nederlandsche Bank ritiene necessario comunicare che “possiede oltre 600 tonnellate di oro. Che un lingotto d’oro ha sempre il suo valore. Crisi o no. Questo dà una sensazione sicura. La proprietà aurea di una banca centrale è quindi un segnale di fiducia. di Maurizio Blondet …
Leggi tutto »L’Europa è un cimitero economico e Draghi non può cambiare nulla
Draghi non è il Deus Ex Machina che risolve il dramma dell’Eurotragedia. Il punto non sono mai la finanza e la moneta. Queste sono lo specchio del reale che può essere momentaneamente distorto per tornare, poi, comunque alla propria rappresentazione corretta. di Giuseppe Masala La verità vera è che le …
Leggi tutto »