I punti di cesura della storia italiana. a cura di Giuseppe Masala Ogni generazione ha il suo punto di cesura. Un punto, dove il fiume grande della storia viene deviato, da un fatto inaspettato, modificandone il corso naturale. Il punto di cesura della mia generazione è stato l’attentato che uccise …
Leggi tutto »Da Raciti a Di Gennaro: quell’Italia dove “uccidere uno sbirro non è reato”
di Redazione La recente esecuzione del Maresciallo dei Carabinieri Vincenzo Di Gennaro riapre una ferita in realtà mai rimarginata. L’espressione arrogante e strafottente del cocainomane Giuseppe Papantuono, messo a terra dai Carabinieri, dopo aver sparato al Maresciallo, ci fa venire alla mente tutti quei delinquenti che in passato si sono …
Leggi tutto »Papa Francesco nega l’esistenza della mafia nigeriana?
L’ultimo discorso pronunciato da Jorge Mario Bergoglio (papa Francesco) di fronte alla platea degli studenti dell’Istituto San Carlo di Milano contiene la summa esasperata di un pensiero progressista avulso dalla realtà e dalla storia. Difficile elencare tutte le curiose ed affascinanti rivisitazioni storiche fatte da papa Francesco durante quest’occasione. Sono …
Leggi tutto »Il business dei migranti è il vertice del triangolo del crimine
Droga, rifiuti, migranti. E’ chiaro che questi sono i capisaldi attuali della criminalità organizzata in Italia. Della mafia, soprattutto, che con i suoi tentacoli riesce a raggiungere e a corrompere le più alte sfere della politica. Così non desta alcuno scalpore la partecipazione alla risibile campagna delle magliette rosse da …
Leggi tutto »Quello Stato debole che sa alzare la voce solo con i morti
Lo stesso Stato che ha permesso le stragi di Capaci e Via D’Amelio e che ha trattato con Cosa Nostra, ora mostra i muscoli con il cadavere di Riina. Un atteggiamento tipicamente italiano. Charles Manson e Totò Riina, apparentemente, non avevano nessun punto di contatto. Diverse erano le finalità delle …
Leggi tutto »I media e la flessibilità del diritto nel caso Spada
La pressione inquisitoria dei media nostrani, per solito paladini del garantismo, potrebbe aver parzialmente influenzato il corso della giustizia. E’ passato poco più di un anno da quando Giovanna Botteri, in seguito all’inaspettata vittoria di Donald Trump nelle elezioni americane, sfogò in diretta la sua frustrazione per il risultato delle …
Leggi tutto »