Su Repubblica è comparso un articolo firmato da Tito Boeri e Roberto Perotti, la nuova coppia liberal-liberista che intendere prendere il posto del vecchio duo formato da Giavazzi e Alesina. di Paolo Desogus Il tema è il finanziamento della ricerca che i due economisti vorrebbero fosse ripensato in modo selettivo, …
Leggi tutto »La scuola come un’azienda: l’istruzione torna al fallimentare modello Gelmini
Iniziamo con un paragrafo estratto dal Corriere della Sera. di Andrea Zhok L’istruzione e il capitale umano sono uno dei capisaldi del programma [di governo]. Nei primi giorni del suo incarico il capo del governo ha parlato di un possibile aumento del calendario scolastico in modo da recuperare il gap …
Leggi tutto »La distruzione creatrice secondo Mario Draghi
Oggi verrà stilata la lista dei ministri. Non nutro alcuna speranza sui dicasteri dell’economia, del lavoro e dell’industria. di Paolo Desogus È inutile: anche se nel curriculum di Draghi c’è un suo lontano trascorso keynesiano, la sua nomina è una vittoria di Renzi, cioè di un estremista liberista. Se ci …
Leggi tutto »La retorica della priorità agli studenti, nel paese in cui la scuola è carne da macello
Dopo l’ennesima esternazione, questa volta del Competente per antonomasia (Draghi), sulla scuola, una parolina sul ruolo degli studenti in Italia è d’obbligo. di Andrea Zhok Con le vostre chiacchiere sui “diritti delle nuove generazioni“, sul “primato dell’istruzione“, sul “dovere di mettersi dalla parte degli studenti“, sulla “priorità sociale dell’educazione” avete …
Leggi tutto »Il mondo di Enrico Letta: niente più scuola e università
Nella cornice di PropagandaLive, un programma che ha il suo massimo pregio nell’onestà del titolo, Enrico Letta, professore alla grande école Sciences Po Paris, ex presidente del consiglio, e commendatore della Legion d’Onore dello stato francese, ci spiega, tra i sorrisi di approvazione del Gotha progressista alcuni concetti. di Andrea …
Leggi tutto »Studenti da Nord a Sud uniti contro la Dad
Dopo l’ennesimo rinvio della riapertura delle scuole, i ragazzi sono scesi in piazza per protestare contro la Didattica a Distanza (Dad) e chiedere il ritorno in sicurezza all’interno degli instituiti. La mobilitazione organizzata da studenti, insegnanti e genitori si è tenuta in ben 19 città italiane. Tutti contro un unico …
Leggi tutto »Istruzione: l’Italia non spende, e peggiora se stessa
Quello dell’istruzione, quello del sapere, è un problema da tempo ben radicato in Italia. I dati impietosi sui tagli alla spesa ed il raffronto con il passato forniscono un quadro non edificante. Autore: Gilberto Trombetta Nel 2018 nel suo “La parola ai giovani: dialogo con la generazione del nichilismo attivo“, …
Leggi tutto »Il problema istruzione in Italia dopo decenni di pensiero unico
I problemi dell’Italia nati dall’imposizione del pensiero unico liberale degli ultimi 40 anni non traggono origine solo dai mali della politica e dell’informazione che hanno rinunciato, tradendoli, ai propri principi etici, morali e deontologici. Anche l’istruzione è stata, da decenni ormai, infettata dal virus liberale. Autore: Gilberto Trombetta Ne è …
Leggi tutto »In Italia l’educazione è morta: due video a supporto
E’ morta la scuola, è morto il ruolo dell’educatore, soverchiato dalle nuove tecnologie, che infarciscono di nozionismo la civiltà del tutto e subito. La società del click anziché delle ore chini sui libri. E’ morta laddove le uniche forme di complicità coi giovani sono improntate alla volgarità e non al …
Leggi tutto »