La domanda è: Youtube si schiera contro la disinformazione o per la libertà di espressione? I video che presumono una frode elettorale nelle elezioni degli USA verranno censurati dalla piattaforma. outube, la piattaforma di video-sharing più conosciuta al mondo, ha dichiarato la progressiva rimozione di ogni contenuto che metta in …
Leggi tutto »Carta d’identità elettronica: la situazione in Italia
Ormai più di 15 milioni di cittadini italiani posseggono la carta d’identità elettronica (CIE), eppure l’impiego ad essa correlato risulta ancora limitato. Ecco perché l’ultimo indice di digitalizzazione dell’economia e della società (DESI 2020) pubblicato lo scorso 19 giugno dalla Commissione Europea, ha collocato l’Italia al 24° posto tra i …
Leggi tutto »Internet: uso virale e divario digitale
Internet è considerato un mezzo di comunicazione virale, definizione che suona quasi come un paradosso in questi tempi di pandemia. Nelle ultime settimane tutte le attività quotidiane, dal lavoro all’esercizio fisico, si sono spostate online e, ora più che mai, il digital divide e l’utilizzo smodato della rete costituiscono problemi …
Leggi tutto »La necessità di una internet sovrana per la Russia e non solo
Il termine Nomos è stato introdotto nella scienza politica moderna dal giurista tedesco Carl Schmitt. La parola aveva diversi significati nell’antica Grecia, tra cui “legge” o “costume”. di Leonid Savin (traduzione a cura di Costantino Ceoldo) Era anche un’unità territoriale amministrativa (divisa in nomoi). Carl Schmitt lo usò per indicare …
Leggi tutto »Qwant, the privacy proof search engine
Qwant, a new French-born search engine is about to be launched in the italian market. Alberto Chalon, director and manager of Qwant, declares that Qwant, inserted in the italian market just yesterday, is based on a complete new algorithm. The difference between this algorithm and the others used by the …
Leggi tutto »